Norma, Iris e le altre. Mostra itinerante sulle 19 donne partigiane medaglia d'oro al valore militare
Dal 6 al 28 Oktober 2022 Evento passato
Quest'anno ricorre il centenario della marcia su Roma da parte dei fascisti (fine ottobre 1922) che aprì la strada al Ventennio in Italia. La Sezione comunale ANPI di Roccastrada intende ricordare quella triste pagina della storia d'Italia organizzando una mostra itinerante dedicata invece alle 19 Donne medaglia d'oro al valor militare (a partire dalla massetana Norma Parenti), a sottolineare quale era la parte giusta per la Nazione, da quale parte stava la libertà, la democrazia, la predominante volontà popolare.
Il programma, che si articolerà in diversi paesi per tutto il mese di ottobre e totalmente incentrato nella valorizzazione del ruolo delle donne durante la Resistenza partigiana, parte dal centro civico di Sticciano Scalo giovedi 6 ottobre fino a sabato 8 con l'apertura della mostra dalle 16 alle 19.
Sabato alle 17,30 presentazione del libro “Norma Parenti” a cura delle autrici Antonella Cocolli e Nadia Pagni.
La settimana successiva la mostra è allestita al centro civico di Roccatederighi dal 13 al 15, sempre dalle 16 alle 19. Venerdi alle 21 proiezione del docufilm “Lidia Menapace: appunti di viaggio da Bolzano”, in memoria della Donna partigiana, ed infine parlamentare paladina dei diritti delle donne.
Il centro civico di Ribolla ospita l'evento da giovedi 20 a sabato 22 (stesso orario), con l'incontro-dibattito con la storica Luciana Rocchi alle 17,30 di venerdi 21 sul tema “Le Donne nella Resistenza in Maremma ed in Toscana”, a sottolineare il ruolo sempre da protagoniste delle Donne.
Ultima tappa al Kaos Kreativo di Roccastrada da mercoledi 26 a venerdi 28 ottobre dalle 16 alle 19, con una performance teatrale -prevista in chiusura del percorso- venerdi alle 17,30 dal titolo “Mi chiamo Norma”, ispirata alla vita della Partigiana Norma Parenti, scritta diretta ed interpretata dalla grossetana Francesca Stranieri.
L'intenso programma vede la stretta collaborazione fra l'ISGREC, l'ANPI di Roccastrada, il Comune e la Commissione comunale per le parità e pari opportunità del luogo.
Il programma, che si articolerà in diversi paesi per tutto il mese di ottobre e totalmente incentrato nella valorizzazione del ruolo delle donne durante la Resistenza partigiana, parte dal centro civico di Sticciano Scalo giovedi 6 ottobre fino a sabato 8 con l'apertura della mostra dalle 16 alle 19.
Sabato alle 17,30 presentazione del libro “Norma Parenti” a cura delle autrici Antonella Cocolli e Nadia Pagni.
La settimana successiva la mostra è allestita al centro civico di Roccatederighi dal 13 al 15, sempre dalle 16 alle 19. Venerdi alle 21 proiezione del docufilm “Lidia Menapace: appunti di viaggio da Bolzano”, in memoria della Donna partigiana, ed infine parlamentare paladina dei diritti delle donne.
Il centro civico di Ribolla ospita l'evento da giovedi 20 a sabato 22 (stesso orario), con l'incontro-dibattito con la storica Luciana Rocchi alle 17,30 di venerdi 21 sul tema “Le Donne nella Resistenza in Maremma ed in Toscana”, a sottolineare il ruolo sempre da protagoniste delle Donne.
Ultima tappa al Kaos Kreativo di Roccastrada da mercoledi 26 a venerdi 28 ottobre dalle 16 alle 19, con una performance teatrale -prevista in chiusura del percorso- venerdi alle 17,30 dal titolo “Mi chiamo Norma”, ispirata alla vita della Partigiana Norma Parenti, scritta diretta ed interpretata dalla grossetana Francesca Stranieri.
L'intenso programma vede la stretta collaborazione fra l'ISGREC, l'ANPI di Roccastrada, il Comune e la Commissione comunale per le parità e pari opportunità del luogo.
Costo
Gratuito
Kontakte
Name | Beschreibung |
---|---|
Organisation | ANPI Sezione comunale di Roccastrada |
anpi.roccastrada@gmail.com |