Presentazione del libro “Gocce di luna"
25 August 2022 Evento passato
Giovedi 25 agosto alle ore 21.00 nella saletta della biblioteca, Luciana Pericci presenta il suo libro “Gocce di Luna”.
Un libro che tratta poesie e racconti di vita quotidiana, una bella storia, nonostante gli ostacoli derivanti dalla cecità, che mira a sensibilizzare sul tema della disabilità, trasmettendo un messaggio di speranza.
“…svegliarsi una mattina, aprire gli occhi non vedere nulla. Anna, nella notte, aveva passato uno stargate, ritrovandosi in una realtà sconosciuta e angosciante. Iniziò, per lei, un lungo cammino alla ricerca di una nuova luce, una nuova dimensione del suo essere. Rabbia, dolore, impotenza e, poi, grinta, sfida, rinascita e nuovi progetti. Sogni e realtà, ricordi e riflessioni, si intrecciano nel suo percorso verso una consapevolezza: ricostruire l'infranto e ritrovare il sorriso. La profezia si era compiuta: un viaggio nella paura per oltrepassare i limiti imposti dalla nuova condizione, mutante la sua prima vita e non più mutabile, ma con la determinazione di tornare a vivere. Un viaggio con una compagna non cercata, scomoda, ma maestra e riscoprire, con lei, il senso della vita... Una spremuta d'animo da centellinare come un bicchiere di buon vino da meditazione.”
Chi è Luciana Pericci?: nasce a Roccastrada e poi si trasferisce prima in Piemonte e poi in Liguria. Insegna alle scuole materne private della città di Ventimiglia dove vive, poi riprende a studiare e consegue il diploma triennale di Infermiera Professionale presso l’ospedale di Sanremo. Esercita la professione per due anni, ricoprendo provvisoriamente anche la mansione di Caposala, nella divisione di medicina, all’Ospedale di Ventimiglia.
In seguito alla perdita della vista ed al matrimonio, si trasferisce a Grosseto, dove risiede tuttora.
Ha ricoperto numerosi incarichi nell’ambito del volontariato: per 25 anni Presidente provinciale dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus A.p.s., componente il Consiglio Regionale e Nazionale della stessa; membro della Commissione pari opportunità e diritti umani Italia, per assemblea European Blind Union, Atene 2004.
Ricopre diverse cariche di rappresentante nella commissione dell’UICI e in diversi Enti Locali.
Nel 2006 le viene conferita l’Onoreficienza di Cavaliere della Repubblica per meriti sociali, alla presenza del presidente Ciampi.
Oggi continua a ricoprire cariche nel volontariato.
Un libro che tratta poesie e racconti di vita quotidiana, una bella storia, nonostante gli ostacoli derivanti dalla cecità, che mira a sensibilizzare sul tema della disabilità, trasmettendo un messaggio di speranza.
“…svegliarsi una mattina, aprire gli occhi non vedere nulla. Anna, nella notte, aveva passato uno stargate, ritrovandosi in una realtà sconosciuta e angosciante. Iniziò, per lei, un lungo cammino alla ricerca di una nuova luce, una nuova dimensione del suo essere. Rabbia, dolore, impotenza e, poi, grinta, sfida, rinascita e nuovi progetti. Sogni e realtà, ricordi e riflessioni, si intrecciano nel suo percorso verso una consapevolezza: ricostruire l'infranto e ritrovare il sorriso. La profezia si era compiuta: un viaggio nella paura per oltrepassare i limiti imposti dalla nuova condizione, mutante la sua prima vita e non più mutabile, ma con la determinazione di tornare a vivere. Un viaggio con una compagna non cercata, scomoda, ma maestra e riscoprire, con lei, il senso della vita... Una spremuta d'animo da centellinare come un bicchiere di buon vino da meditazione.”
Chi è Luciana Pericci?: nasce a Roccastrada e poi si trasferisce prima in Piemonte e poi in Liguria. Insegna alle scuole materne private della città di Ventimiglia dove vive, poi riprende a studiare e consegue il diploma triennale di Infermiera Professionale presso l’ospedale di Sanremo. Esercita la professione per due anni, ricoprendo provvisoriamente anche la mansione di Caposala, nella divisione di medicina, all’Ospedale di Ventimiglia.
In seguito alla perdita della vista ed al matrimonio, si trasferisce a Grosseto, dove risiede tuttora.
Ha ricoperto numerosi incarichi nell’ambito del volontariato: per 25 anni Presidente provinciale dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus A.p.s., componente il Consiglio Regionale e Nazionale della stessa; membro della Commissione pari opportunità e diritti umani Italia, per assemblea European Blind Union, Atene 2004.
Ricopre diverse cariche di rappresentante nella commissione dell’UICI e in diversi Enti Locali.
Nel 2006 le viene conferita l’Onoreficienza di Cavaliere della Repubblica per meriti sociali, alla presenza del presidente Ciampi.
Oggi continua a ricoprire cariche nel volontariato.
Costo
Gratuito
Karte
Indirizzo: Piazza Dante Alighieri, 10, 58036 Roccastrada GR
Coordinate: 43°0'41,6''N 11°10'3,1''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Kontakte
Name | Beschreibung |
---|---|
info@comune.roccastrada.gr.it |
|
Telefon |
0564.561111 |