25 März 2023
Torna anche quest’anno l'Earth hour 2023 (l’Ora della terra), iniziativa del Wwf che unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci per 60 minuti. Il diciassettesimo appuntamento, mirato a “incrementare la consapevolezza del valore della natura e della biodiversità da parte dell’opinione pubblica”, è previsto per sabato 25 marzo alle ore 20.30. La manifestazione consiste in un gesto simbolico che unirà cittadini, istituzioni e imprese che sono invitati a spegnere per un’ora la luce in abitazioni o luoghi pubblici come segno di attenzione al risparmio energetico e al cambiamento climatico. Attesa la partecipazione di milioni di persone in oltre 190 paesi, che daranno vita così a ‘The Biggest Hour for Earth’, la più grande ora per la Terra.
Anche il Comune di Roccastrada, come già fatto negli scorsi anni, aderisce all’iniziativa spegnendo le luci sabato 25 marzo dalle ore 20.30 al Castello di Montemassi, come segno di adesione all’edizione 2023 di “Earth Hour – L’ora della Terra”. L’invito è rivolto anche a tutti i cittadini, associazioni ed imprese del territorio che potranno aderire all’iniziativa, spengendo le luci nei propri ambienti familiari in segno di condivisione e sensibilizzazione.
Dalla prima edizione di Earth Hour del 2007, che coinvolse la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per dimostrare che uniti si può fare una grande differenza.
Anche il Comune di Roccastrada, come già fatto negli scorsi anni, aderisce all’iniziativa spegnendo le luci sabato 25 marzo dalle ore 20.30 al Castello di Montemassi, come segno di adesione all’edizione 2023 di “Earth Hour – L’ora della Terra”. L’invito è rivolto anche a tutti i cittadini, associazioni ed imprese del territorio che potranno aderire all’iniziativa, spengendo le luci nei propri ambienti familiari in segno di condivisione e sensibilizzazione.
Dalla prima edizione di Earth Hour del 2007, che coinvolse la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per dimostrare che uniti si può fare una grande differenza.
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||
Bereich | U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino | ||||||||||||
Einheitlicher Abrechnungsnummer | AHF2F3 | ||||||||||||
Stadtrat | Emiliano Rabazzi | ||||||||||||
Verantwortlicher | Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo) | ||||||||||||
Personal | Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it |
||||||||||||
Anschrift | Corso Roma, 8 | ||||||||||||
Telefon |
0564 561243 |
||||||||||||
Fax |
0564.561205 |
||||||||||||
info@comune.roccastrada.gr.it |
|||||||||||||
PEC |
comune.roccastrada@postacert.toscana.it |
||||||||||||
Öffnungszeiten |
|