Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Protocollo di intesa toscano per salvare i “Canti del Maggio”

9 März 2023

Saranno tre i gruppi canori in rappresentanza del Comune di Roccastrada che entreranno a far parte di un importante progetto regionale. Il 12 marzo a Buti (PI), alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Associazione “Sergio Lampis Improvvisar cantando” di Ribolla, il Gruppo dei “Maggerini Torelli Maremmani” di Ribolla ed il “Coro Sedici Agosto” di Roccatederighi firmeranno il protocollo di intesa con altre nove associazioni toscane per la valorizzazion del canto del maggio, dell’ottava rima e della poesia estemporanea.
L’intesa è stata promossa dalla Compagnia del Maggio Pietro Frediani di Buti ed ha lo scopo di favorire e promuovere azioni di salvaguardia e trasmissione del patrimonio culturale storico e tradizionale del territorio toscano tramite progetti, manifestazioni, studi ed eventi.
Per i tre gruppi del Comune di Roccastrada che aderiranno al protocollo, si tratta di un significativo riconoscimento, infatti nella nostra realtà territoriale è fortemente radicata la tradizione del canto estemporaneo in ottava rima ed il canto del Maggio, una caratteristica espressione della cultura popolare - in particolare del mondo contadino - che è rimasta viva nel tempo e che si traduce durante il corso dell’anno in eventi e manifestazioni canore molto apprezzate.

Conservare la memoria degli usi e delle abitudini storiche e tradizionali del territorio - queste le parole dell’assessore Emiliano Rabazzi - costituisce un valido strumento per comprendere la contemporaneità e gettare le basi affinchè questi valori e queste abitudini possano far maturare processi di crescita e sviluppo della società. Le forme espressive del Canto del Maggio, della Poesia Estemporanea e dell’Ottava rima costituiscono un unicum nel panorama culturale del territorio regionale e nazionale, pertanto è compito delle istituzioni cercare di mantenerle e diffonderne la conoscenza per un’offerta didattica, formativa e culturale di elevato livello. L’obiettivo del protocollo di intesa si deve tradurre in un impegno a garantire attraverso percorsi di recupero, conoscenza e consultazione di contenuti, suoni, forme, gestualità e simbologie, la sopravvivenza di queste forme espressive affinché attraverso nuove contaminazioni sia possibile coniugare divertimento, cultura, sviluppo territoriale e crescita sociale della comunità”.

A cura di

Name Beschreibung
Beschreibung Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Bereich U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino
Einheitlicher Abrechnungsnummer AHF2F3
Stadtrat Emiliano Rabazzi
Verantwortlicher Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo)
Personal Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it
Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it
Anschrift Corso Roma, 8
Telefon 0564 561243
Fax 0564.561205
E-Mail info@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Öffnungszeiten
Tag Uhrzeit
Lunedì 10:00-12:30
Martedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Mercoledì 10:00-12:30
Giovedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Venerdì 10:00-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet