Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Cripta di Giugnano, in via di conclusione i lavori di messa in sicurezza e valorizzazione grazie ai fondi PNRR

13 November 2025

Sono in fase di conclusione i lavori di messa in sicurezza e valorizzazione della Cripta di Giugnano, nel Comune di Roccastrada, finanziati con 150 mila euro a fondo perduto nell’ambito dei fondi PNRR – “Valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, gestiti dalla Regione Toscana.
L’intervento consentirà di programmare in sicurezza accessi sorvegliati e contingentati e, al tempo stesso, di promuoverne la valorizzazione e la fruizione pubblica.
Accanto ai lavori di messa in sicurezza, il progetto ha previsto un ampio percorso di documentazione e valorizzazione digitale, con rilievi tridimensionali, studi specialistici e la realizzazione di una piattaforma digitale per la fruizione virtuale della Cripta, disponibile offline tramite visori Oculus e totem interattivi.
Uno di questi totem sarà installato presso l’Ufficio Turistico di Roccastrada, consentendo a residenti e visitatori di esplorare virtualmente l’interno della cripta e apprezzarne i dettagli architettonici e le suggestioni storiche in modo accessibile e innovativo.
È una grande soddisfazione vedere concretizzarsi un progetto che unisce tutela e innovazione – dichiara Emiliano Rabazzi, assessore alla Cultura del Comune di Roccastrada –. La Cripta di Giugnano è un luogo di straordinario valore storico e simbolico: grazie al lavoro congiunto di professionisti, istituzioni e cittadini possiamo oggi garantirne la conservazione e allo stesso tempo aprirla alla conoscenza di tutti, anche in forma virtuale. La tecnologia diventa così uno strumento al servizio della memoria e della comunità.

Il progetto, coordinato dall’assessore Emiliano Rabazzi, è stato redatto da un team multidisciplinare composto dagli architetti Giulio Basili e Chiara De Felice, dagli ingegneri Riccardo Iannuzzi e Sandokan Giorgi, dagli archeologi Roberto Farinelli e Marianna Cirillo, dalla storica dell’arte Gina Berni e dall’avvocato Barbara Tinacci.
Per la realizzazione dei lavori hanno collaborato la ditta RS di Simone Ragnini per gli interventi di messa in sicurezza e la società ACAS 3D per il rilievo architettonico e la restituzione virtuale 3D della cripta.
 
Il recupero della Cripta di Giugnano rappresenta un modello di collaborazione virtuosa – conclude Rabazzitra pubblico, privato e mondo delle professioni. Un impegno corale che restituisce valore e futuro a uno dei luoghi più suggestivi e identitari del nostro territorio. Un ringraziamento speciale va alla Regione Toscana, che ha gestito i fondi PNRR destinati all’intervento, e all’assessore regionale Leonardo Marras, per la costante attenzione e il supporto assicurato nel percorso di valorizzazione del patrimonio locale. Un sentito ringraziamento anche alla Banca Tema, che ha sostenuto e accompagnato l’iniziativa come esempio concreto di attenzione al territorio e alla tutela dei beni culturali. Alla promozione e alla conoscenza della Cripta di Giugnano hanno inoltre contribuito nel tempo la storica dell'arte Giulia Marrucchi, il professore associato di Storia dell'Arte Medievale dell’Università di Firenze Guido Tigler, la Pro Loco di Roccastrada, l’Associazione Odysseus, l’Archeoclub Roccastrada, il FAI – Fondo Ambiente Italiano di Grosseto e i volontari e le volontarie del gruppo #SalvaGiugnano, che con il loro impegno costante hanno mantenuto viva l’attenzione e l’interesse verso questo straordinario sito storico.
Un ringraziamento particolare va infine alla famiglia Coralli, proprietaria del complesso, e in particolare a Fabio Coralli, per la disponibilità e la collaborazione dimostrata nel consentire l’accesso e lo svolgimento dei lavori, rendendo possibile la piena realizzazione dell’intervento
”.

A cura di

Name Beschreibung
Competenze

  • Politiche sociali;
  • Politiche abitative;
  • Associazionismo e sport;
  • Turismo e marketing;
  • Servizi per il Turismo e lo Sport;
  • Supporto organi Istituzionali;
  • Ufficio Stampa e Comunicazione.
Verantwortlicher Tronconi Massimo (Istruttore Direttivo Tecnico)
E-Mail m.tronconi@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Telefon 0564.561222
Ämter

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri