Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

L'Oasi Faunistica di Monte Leoni

Infoseite

In via di istituzione, l’oasi interessa i tre comuni di Roccastrada, Grosseto e Campagnatico. Zona eterogenea per flora e fauna, è caratterizzata da una bassa attività antropica, che si esplicita soprattutto nel governo del bosco (si pensi che il territorio di Roccastrada, e in particolare quello di Sticciano, hanno per secoli goduto di quegli speciali diritti di legnatico, che fanno parte di antichi privilegi rimasti in essere, oggi inquadrati nei cosiddetti “usi civici”, costituenti una fondamentale risorsa economica per gli abitanti della zona. La vegetazione si presenta con alberi e arbusti a foglie coriacee sempreverdi, sugherete di notevole interesse forestale, castagneti e con un fitto sottobosco che favorisce la crescita di funghi e piante come la pagna, l’edera, l’ipocisto, il pungitopo, la ginestra. La fauna è abbondante e varia negli invertebrati e interessante quella dei coleotteri e lepidotteri (soprattutto per il Callimorpha quadripunctaria); tra gli anfibi si segnala la Salamandrina dagli occhiali e tra i mammiferi il Gatto selvatico.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet