Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

La riserva La Pietra

Infoseite

Istituita anch’essa nel 1996, la riserva “La Pietra” si colloca ad ovest rispetto a quella della Farma, su un territorio collinare e argilloso attraversato dai t. Farma e Farmulla. Prende il nome da uno sperone roccioso di nome “La Pietra” posto a 440 mt. Rispetto alla riserva del Farma, ha superficie più limitata, circa 500 ettari, e non mostra differenze per quanto riguarda la fauna. Interessanti invece le differenze dal punto di vista della vegetazione: mentre cerrete e carpinete dominano la zona, insieme a formazioni ripariali come il salice, l’ontano nero e il pioppo nero e bianco, vi si trovano anche vegetazioni particolari come il Lupino Greco (Lupinus graecus) -che, incluso solo nel 1989 nella flora italiana, qui costituisce il punto più settentrionale della sua area-, la Genista sagittalis -che vive solitamente sopra i 1000 metri- e il Giglio rosso (Lilium bulbiferum), specie rara perché in passato sottoposta a raccolta spesso senza criterio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet