Itinerari della Trachite
Infoseite
La pietra è la trachite, dal greco “trachis” che significa ruvido, ed è una roccia di natura vulcanica, tipica del territorio comunale di Roccastrada. Chiamata anche riolite, grazie alle sua notevole durezza e alla sua facile lavorabilità,nel corso dei secoli è stata ampiamente usata in campo edilizio. Con questa pietra, soprattutto nel Medioevo, sono stati costruiti interi borghi, castelli ed anche edifi ci ecclesiastici.
La trachite è dunque l’elemento materiale che caratterizza l’impianto urbanistico dei borghi medievali che sorgono nel comune di Roccastrada. Questa pietra domina un’architettura che raggiunge il massimo della sua bellezza e della sua ricchezza, non tanto nel particolare quanto nel suo insieme.
Ecco, dunque, lo spettacolare fascino dei compatti blocchi di case, quasi naturali prolungamenti della roccia,di Roccatederighi e di Roccastrada, il tessuto urbano di Montemassi, che è tutt’uno con il suo castello.
La trachite, in genere, si estraeva con l’apertura di cave dette “a gradoni”,che si sviluppavano lungo i fianchi di una collina creando una struttura ad anfi teatro (alcune sono state individuate qualche chilometro prima dell’abitato di Torniella, altri fronti cava potrebbero essere quelli in prossimità di alcuni castelli). I blocchi estratti, dopo una sommaria sgrossatura,venivano lavorati con la subbia e lo scalpello.
La trachite è dunque l’elemento materiale che caratterizza l’impianto urbanistico dei borghi medievali che sorgono nel comune di Roccastrada. Questa pietra domina un’architettura che raggiunge il massimo della sua bellezza e della sua ricchezza, non tanto nel particolare quanto nel suo insieme.
Ecco, dunque, lo spettacolare fascino dei compatti blocchi di case, quasi naturali prolungamenti della roccia,di Roccatederighi e di Roccastrada, il tessuto urbano di Montemassi, che è tutt’uno con il suo castello.
La trachite, in genere, si estraeva con l’apertura di cave dette “a gradoni”,che si sviluppavano lungo i fianchi di una collina creando una struttura ad anfi teatro (alcune sono state individuate qualche chilometro prima dell’abitato di Torniella, altri fronti cava potrebbero essere quelli in prossimità di alcuni castelli). I blocchi estratti, dopo una sommaria sgrossatura,venivano lavorati con la subbia e lo scalpello.
Anlagen
- Volantino degli itinerari - fronte[.pdf 795,21 Kb - 01.07.2020]
- Volantino degli itinerari - retro[.pdf 1,31 Mb - 01.07.2020]
Link
- Itinerario del Castello di Montemassi
- Itinerario del Castello di Sassoforte
- Itinerario del monastero di San Salvatore di Giugnano
- Itinerario della Civitella
- Itinerario della Pieve di Caminino
- Itinerario della Rocca di Fornoli
- Itinerario di Castel Litiano
- Itinerario di Roccastrada
- Itinerario di Roccatederighi
- Itinerario di Torniella
- Un'idea un progetto, Itinerari della Pietra
- I Cantieri della Pietra