Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Itinerari della Trachite

Infoseite

La pietra è la trachite, dal greco “trachis” che significa ruvido, ed è una roccia di natura vulcanica, tipica del territorio comunale di Roccastrada. Chiamata anche riolite, grazie alle sua notevole durezza e alla sua facile lavorabilità,nel corso dei secoli è stata ampiamente usata in campo edilizio. Con questa pietra, soprattutto nel Medioevo, sono stati costruiti interi borghi, castelli ed anche edifi ci ecclesiastici.
La trachite è dunque l’elemento materiale che caratterizza l’impianto urbanistico dei borghi medievali che sorgono nel comune di Roccastrada. Questa pietra domina un’architettura che raggiunge il massimo della sua bellezza e della sua ricchezza, non tanto nel particolare quanto nel suo insieme.
Ecco, dunque, lo spettacolare fascino dei compatti blocchi di case, quasi naturali prolungamenti della roccia,di Roccatederighi e di Roccastrada, il tessuto urbano di Montemassi, che è tutt’uno con il suo castello.
La trachite, in genere, si estraeva con l’apertura di cave dette “a gradoni”,che si sviluppavano lungo i fianchi di una collina creando una struttura ad anfi teatro (alcune sono state individuate qualche chilometro prima dell’abitato di Torniella, altri fronti cava potrebbero essere quelli in prossimità di alcuni castelli). I blocchi estratti, dopo una sommaria sgrossatura,venivano lavorati con la subbia e lo scalpello.

Anlagen

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet