Itinerari della Trachite - Itinerario del Castello di Sassoforte
Infoseite
Un luogo di grande suggestione è il Castello di Sassoforte, di cui oggi rimangono imponenti ruderi. Prima di proprietà del conte Ildebrando Aldobrandeschi, agli inizi del XIII secolo è dominato dai conti di Sassoforte. Nel XIV secolo la rocca fu venduta alla città di Siena che ordinò l’abbattimento delle mura e del cassero. Lo stato di abbandono fece sì che gli abitanti si rifugiassero nel vicino Sassofortino.
Il percorso che conduce alle rovine è costellato da enormi massi di roccia trachitica, valida fonte di approvvigionamento di materiale da costruzione, insieme alle pareti di roccia immediatamente sottostanti le mura del castello. L’insediamento, di forma irregolarmente ellittica, comprendeva numerose abitazioni che componevano il borgo, edifici signorili ed un edificio ecclesiastico, questi ultimi difesi da un alto muro.
Il percorso che conduce alle rovine è costellato da enormi massi di roccia trachitica, valida fonte di approvvigionamento di materiale da costruzione, insieme alle pareti di roccia immediatamente sottostanti le mura del castello. L’insediamento, di forma irregolarmente ellittica, comprendeva numerose abitazioni che componevano il borgo, edifici signorili ed un edificio ecclesiastico, questi ultimi difesi da un alto muro.