Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Itinerari della Trachite - Itinerario della Civitella

Infoseite

Le origini di questo luogo sfumano nella leggenda secondo cui la Civitella sarebbe stata costruita a partire dal 1272, a seguito della distruzione del castello di Fornoli. Il complesso si trova nel Poggio omonimo, un affioramento di trachite isolato a qualche chilometro da Roccastrada, lungo la Statale Senese Aretina. Il complesso si compone di due principali corpi di fabbrica a pianta rettangolare sviluppati su due livelli paralleli tra loro e racchiusi da una cinta muraria di forma irregolare a sette lati, che costituisce anche parte degli stessi muri perimetrali, oltre a definire un piccolo cortile interno. L’insieme, considerate le dimensioni raccolte, assume l’aspetto di una fattoria fortificata più che di un vero e proprio castello. Buona parte di tutti gli elementi da costruzione furono realizzati in trachite con diversi livelli di lavorazione e finitura.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet