Itinerari della Trachite - Itinerario della Civitella
Infoseite
Le origini di questo luogo sfumano nella leggenda secondo cui la Civitella sarebbe stata costruita a partire dal 1272, a seguito della distruzione del castello di Fornoli. Il complesso si trova nel Poggio omonimo, un affioramento di trachite isolato a qualche chilometro da Roccastrada, lungo la Statale Senese Aretina. Il complesso si compone di due principali corpi di fabbrica a pianta rettangolare sviluppati su due livelli paralleli tra loro e racchiusi da una cinta muraria di forma irregolare a sette lati, che costituisce anche parte degli stessi muri perimetrali, oltre a definire un piccolo cortile interno. L’insieme, considerate le dimensioni raccolte, assume l’aspetto di una fattoria fortificata più che di un vero e proprio castello. Buona parte di tutti gli elementi da costruzione furono realizzati in trachite con diversi livelli di lavorazione e finitura.