aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Il Comune commemora il 99° anniversario della strage squadrista del 24 luglio 1921

22 juillet 2020

Venerdi 24 luglio si terrà la consueta commemorazione dell’anniversario della strage perpetrata a Roccastrada ad opera di squadristi fascisti il 24 luglio 1921. Alla cerimonia di deposizione della corona di alloro che si svolgerà alle ore 11.30 nell’androne del palazzo comunale ove è posta la targa commemorativa, parteciperanno il Sindaco Francesco Limatola, rappresentanti dell’ISGREC (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) e una delegazione dell’ANPI di Grosseto.
E’ partendo dalla commemorazione di questo episodio che Comune di Roccastrada e Isgrec hanno deciso di avviare, per la prima volta in maniera organica e approfondita, una ricerca storica sulla strage del 24 luglio 1921 a Roccastrada e su questo complesso periodo di storia locale, sfruttando anche il lungimirante progetto attualmente in corso per il riordino dell'Archivio comunale di Roccastrada, anch'esso affidato dal Comune alla professionalità degli archivisti dell'Isgrec. La ricerca, articolata su una durata biennale, vedrà coinvolti i ricercatori dell'Isgrec nella raccolta e nell’intreccio critico di varie tipologie di fonti (bibliografiche, archivistiche, testimoniali, a stampa) e nell'organizzazione di un'iniziativa pubblica che, in occasione degli eventi per la commemorazione del centenario della strage nel luglio 2021, restituirà alla cittadinanza i risultati della ricerca storica.
“Un lavoro di ricostruzione storica e di approfondimento tesi, per quanto possibile, alla ricerca della verità dei fatti – queste le parole del sindaco Francesco Limatola – con lo scopo di ricostruire eventi mai indagati compiutamente, in maniera da restituire alla memoria collettiva ed alle generazioni future il quadro storiografico circostanziato di quanto avvenne in quel lontano 24 luglio 1921 a Roccastrada, anche per scongiurare che episodi di questa violenza ed intolleranza non si verifichino mai più. La ricerca si concluderà con una iniziativa che restituirà al pubblico i risultati, nonché con un piano editoriale per una eventuale pubblicazione, in occasione della ricorrenza dei 100 anni dall’evento nel luglio 2021”.
La strage di Roccastrada rappresenta un episodio finora poco studiato, ma noto e citato come fatto di rilevante importanza nella storia nazionale e internazionale delle origini del fascismo. Roccastrada è infatti uno tra i primi esempi di quell'inedito tipo di operazioni che definiscono la nuova fase del movimento fascista: incursioni in camion di gruppi di squadristi, che si concentravano in un paese e devastavano i luoghi simbolo e le case dei “bolscevichi”, costringendo i sindaci a dimettersi sotto minaccia per permettere al prefetto provinciale di nominare ad amministrare il municipio “conquistato” da un commissario fascista.
Messo in atto in vari tempi, a partire dalla lettera di Dino Perrone, segretario politico del Fascio senese, del 6 aprile 1921, in cui si intimavano le dimissioni al sindaco, il tentativo di “conquista” di Roccastrada vide una prima incursione il 2 luglio, da parte dei fascisti di ritorno dagli scontri di Grosseto, seguita pochi giorni dopo dalla spedizione vera e propria del 24 luglio, con la rappresaglia effettuata dagli squadristi in seguito alla morte del loro compare Ivo Saletti, che costò la vita a dieci roccastradini.
Fatti locali, ma non casuali, che si inseriscono invece nel preciso progetto fascista di sottomissione della Maremma e nel contesto della violenza squadrista, tema oggi estremamente attuale in ambito storiografico. Lo studio del caso di Roccastrada, allora, rappresenta un valido contributo di comprensione delle fasi iniziali della presa di potere fascista nella provincia, già ricostruite recentemente nel Quaderno Isgrec a cura di Valeria Galimi (Il fascismo a Grosseto. Figure e articolazioni del potere in provincia, Effigi edizioni), ma per il periodo successivo.

A cura di

Prénom Description
Description Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Aire U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino
Code de facturation AHF2F3
Adjoint Emiliano Rabazzi
Responsable Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo)
Staff Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it
Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it
Adresse Corso Roma, 8
Téléphone 0564 561243
Fax 0564.561205
Courriel info@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Ouverture au public
Jour Horaires
Lunedì 10:00-12:30
Martedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Mercoledì 10:00-12:30
Giovedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Venerdì 10:00-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet