aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Firmato il nuovo Decreto anti-covid in vigore da oggi -13 ottobre - per 30 giorni: sintesi delle principali misure previste

13 octobre 2020

E’ stato firmato nella tarda serata di ieri il nuovo DPCM con le nuove misure per il contrasto alla diffusione del Coronavirus. Le nuove misure saranno valide per i prossimi trenta giorni. Resta l'obbligo di indossare la mascherina praticamente sempre a meno che non si stia correndo o andando in bicicletta.
Queste, in sintesi, le principali misure previste:
Locali e bar
Ristoranti e bar dovranno chiudere alle 24 ma dalle 21 sarà vietato consumare in piedi, quindi potranno continuare a servire i clienti solo i locali che abbiano tavoli al chiuso o all'aperto.
Feste

Sono vietate le feste in tutti i luoghi al chiuso e all'aperto. Restano consentite, con le regole fissate dai protocolli gia' in vigore, le cerimonie civili o religiose come i matrimoni. Le feste conseguenti alle cerimonie possono invece svolgersi con la partecipazione massima di 30 persone nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti. Nelle abitazioni private è "comunque fortemente raccomandato di evitare feste e di ricevere persone non conviventi" in numero "superiore a 6".
Gite scolastiche
Il Dpcm interviene anche sulle gite degli studenti. "Sono sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, nonche' le attività di tirocinio".
Vietati sport amatoriali
Sono vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale. Gli sport di contatto sono consentiti "da parte delle società professionistiche e a livello sia agonistico che di base dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi".
Eventi sportivi
Per le competizioni sportive e' consentita la presenza di pubblico, "con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori" all'aperto e 200 al chiuso. Va garantita la distanza di un metro e la misurazione della febbre all'ingresso. Le regioni e le province autonome, in relazione all'andamento della situazione epidemiologica nei propri territori, possono stabilire, d'intesa con il ministro della salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e degli impianti; con riferimento al numero massimo di spettatori per gli eventi e le competizioni sportive non all'aperto, sono in ogni caso fatte salve le ordinanze gia' adottate dalle regioni e dalle province autonome.
I test e la quarantena
Novità anche sui tempi di quarantena, come si legge nella Circolare del Ministero della Salute che aggiorna le indicazioni: “I contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2 confermati e identificati dalle autorità sanitarie, devono osservare un periodo di quarantena di 14 giorni dall'ultima esposizione al caso". Oppure è previsto "un periodo di quarantena di 10 giorni dall'ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno". Viene inoltre raccomandato di: eseguire il test molecolare a fine quarantena a tutte le persone che vivono o entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili e/o a rischio di complicanze.
Le mascherine

Inserita la previsione delle mascherine all'aperto, già messa in termini generali nel decreto legge. Arriva una forte raccomandazione sulle mascherine all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi.

A cura di

Prénom Description
Description Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Aire U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino
Code de facturation AHF2F3
Adjoint Emiliano Rabazzi
Responsable Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo)
Staff Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it
Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it
Adresse Corso Roma, 8
Téléphone 0564 561243
Fax 0564.561205
Courriel info@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Ouverture au public
Jour Horaires
Lunedì 10:00-12:30
Martedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Mercoledì 10:00-12:30
Giovedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Venerdì 10:00-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet