aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Ex Cinema di Ribolla Una prima nazionale nella rassegna dedicata a Luciano Bianciardi

11 mai 2022

In occasione del centenario della nascita di Luciano Bianciardi, Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Comune di Roccastrada propongono all’ex Cinema di Ribolla una rassegna dedicata allo scrittore nato a Grosseto nel 1922, con una prima nazionale.
Due spettacoli per celebrare un intellettuale capace di leggere e raccontare l’Italia del dopoguerra e del boom economico attraverso la sua produzione narrativa, l’attività di saggista, giornalista e critico televisivo.
La rassegna è inserita nel programma di iniziative La miniera a memoria nel 68° anniversario della strage della miniera di Ribolla.

“Messe finalmente alle spalle le restrizioni sanitarie legate al Covid – queste le parole dell’assessore alla cultura Emiliano Rabazzi – vogliamo tornare a rendere omaggio ad una commemorazione che lega il paese di Ribolla alle sue tradizioni di realtà mineraria. Ed abbiamo deciso di farlo con un programma ricco di eventi che vedono protagonista Luciano Bianciardi nel centenario della sua nascita, un uomo che lega il suo nome alla nostra terra e che come tale vogliamo che venga ricordato al fianco dei minatori”.

“Il teatro come occasione di confronto, luogo di incontro e di fruizione culturale collettiva - osserva la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti - assume una dimensione centrale per la comunità. È per conoscere e ricordare che in collaborazione con l’Amministrazione comunale abbiamo deciso di programmare due appuntamenti per celebrare i 100 anni dalla nascita di Luciano Bianciardi, inseriti nel calendario delle iniziative per il 68° anniversario della strage della miniera di Ribolla”.

“All’Ex Cinema di Ribolla – spiega il direttore della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – andranno in scena due spettacoli dedicati a Luciano Bianciardi: un testo firmato da Andrea Kaemmerle per Guascone Teatro e una prima nazionale, curata da Riccardo Rombi e prodotta da Catalyst, con Maria Cassi e Leonardo Brizzi. Un’occasione preziosa per rendere omaggio allo scrittore nato a Grosseto 100 anni fa”.

Il primo appuntamento, in programma sabato 14 maggio (ore 21:15), è con lo spettacolo scritto e diretto da Andrea Kaemmerle, CULTURA&CARCIOFI. Una tragicommedia tra Maremma e Kansas City.
Una produzione Guascone Teatro con Adelaide Vitolo, Claudio Parri, Fabrizio Liberati, Florinda Vitolo, Francesco Bianchi, Irene Rametta, Marco Fiorentini e Valentina Grigò.
Ancora una volta Guascone Teatro torna a lavorare intorno al mondo di un autore sagace, ironico, tagliente e beffardo come Bianciardi, non solo grande scrittore del 900 italiano, ma anche pensatore eccellente e moderno saggista, giornalista, traduttore e critico televisivo. Il suo primo romanzo Il lavoro culturale traccia già una splendida guida per continuare ad essere portatori di una differente vita sociale e collettiva. Con Cultura&Carciofi otto interpreti della toscanità sagace e colta si fanno rapire dalla genialità di Bianciardi, dalla sua capacità di esser profeta. Cultura&Carciofi è un affresco sulla provincialità più che sulla provincia italiana, è una commedia, brillante, veloce, profonda e moderna. Un susseguirsi di situazioni ridicole e beffarde narrate da Bianciardi nei suoi testi più taglienti, qui si trasformano in una spumeggiante serie di scene veloci e divertenti quanto grottesche. La cultura ed i suoi tabù dagli etruschi al cineforum.

Domenica 29 maggio
(ore 21:15) va in scena in prima nazionale, LA SOLITA ZUPPA di Luciano Bianciardi. Una produzione Compagnia Catalyst a cura di Riccardo Rombi, con Maria Cassi e Leonardo Brizzi.
Ricordare Bianciardi con un sogno che ne contiene altri, flash che come in un viaggio onirico emergono da una nebbia esistenziale, vivida, lasciando allo spettatore, come a volte accade dopo il risveglio, per un breve attimo, il dubbio che l’esperienza vissuta sia stata reale e meno.
Maria Cassi e Leonardo Brizzi, con la loro straordinaria capacità di leggere l’umano in chiave surreale, ci guidano in questo sogno, che come un treno è fatto di vagoni, divisi in scompartimenti, che contengono posti nei quali, più o meno consapevolmente, siamo seduti.

Info e prenotazioni:
per prenotare i biglietti, dal costo unico di € 5, può essere contattato il 347 1177230 (Stefano).

comune.roccastrada.gr.it
toscanaspettacolo.it

A cura di

Prénom Description
Description Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Aire U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino
Code de facturation AHF2F3
Adjoint Emiliano Rabazzi
Responsable Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo)
Staff Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it
Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it
Adresse Corso Roma, 8
Téléphone 0564 561243
Fax 0564.561205
Courriel info@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Ouverture au public
Jour Horaires
Lunedì 10:00-12:30
Martedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Mercoledì 10:00-12:30
Giovedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Venerdì 10:00-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet