31 mai 2022
Si è concluso nei giorni scorsi il progetto “A conoscere la miniera”, un progetto che le educatrici di Uscita di Sicurezza che gestiscono i servizi della Porta del Parco di Ribolla per conto di Comune di Roccastrada e CoeSo Sds Grosseto, hanno attivato in collaborazione con i bambini della scuola dell’infanzia di Ribolla.
Un totale di n. 6 incontri con i bambini delle tre sezioni della scuola dell’infanzia, con lo scopo di far conoscere la storia di Ribolla ai bambini attraverso un racconto, le immagini e i laboratori ludico-didattici.
Ad un primo incontro durante il quale le operatrici della Porta del Parco hanno illustrato e spiegato ai bambini tutti gli oggetti originali utilizzati dai minatori e letto e proiettato immagini del tempo della miniera, ha fatto seguito un laboratorio ludico-didattico dove ogni sezione ha realizzato un cartellone (riguardante vari momenti della storia della favola “Bruno e la miniera”) utilizzando modellini con materiale riciclato.
Ed è così che i piccoli ospiti della Porta del Parco hanno potuto prendere conoscenza della storia mineraria del loro paese, del faticoso lavoro del minatore e degli attrezzi che venivano utilizzati in miniera ed infine hanno potuto realizzare modellini di opere che rappresentano la miniera come il pozzo del castello, i carrelli con i binari ed il carbone ed il modellino della cernita.
Un vero e proprio successo reso possibile grazie alla preziosa collaborazione tra le maestre della scuola dell’infanzia e le operatrici della Porta del Parco di Ribolla, ma soprattutto grazie ai bambini che sono stati i veri e propri protagonisti che si sono appassionati alla storia mineraria di Ribolla ed hanno seguito con interesse i laboratori realizzando delle piccole opere d‘arte che resteranno esposte nei locali della Porta del Parco.
Un totale di n. 6 incontri con i bambini delle tre sezioni della scuola dell’infanzia, con lo scopo di far conoscere la storia di Ribolla ai bambini attraverso un racconto, le immagini e i laboratori ludico-didattici.
Ad un primo incontro durante il quale le operatrici della Porta del Parco hanno illustrato e spiegato ai bambini tutti gli oggetti originali utilizzati dai minatori e letto e proiettato immagini del tempo della miniera, ha fatto seguito un laboratorio ludico-didattico dove ogni sezione ha realizzato un cartellone (riguardante vari momenti della storia della favola “Bruno e la miniera”) utilizzando modellini con materiale riciclato.
Ed è così che i piccoli ospiti della Porta del Parco hanno potuto prendere conoscenza della storia mineraria del loro paese, del faticoso lavoro del minatore e degli attrezzi che venivano utilizzati in miniera ed infine hanno potuto realizzare modellini di opere che rappresentano la miniera come il pozzo del castello, i carrelli con i binari ed il carbone ed il modellino della cernita.
Un vero e proprio successo reso possibile grazie alla preziosa collaborazione tra le maestre della scuola dell’infanzia e le operatrici della Porta del Parco di Ribolla, ma soprattutto grazie ai bambini che sono stati i veri e propri protagonisti che si sono appassionati alla storia mineraria di Ribolla ed hanno seguito con interesse i laboratori realizzando delle piccole opere d‘arte che resteranno esposte nei locali della Porta del Parco.
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||
Aire | U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino | ||||||||||||
Code de facturation | AHF2F3 | ||||||||||||
Adjoint | Emiliano Rabazzi | ||||||||||||
Responsable | Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo) | ||||||||||||
Staff | Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it |
||||||||||||
Adresse | Corso Roma, 8 | ||||||||||||
Téléphone |
0564 561243 |
||||||||||||
Fax |
0564.561205 |
||||||||||||
Courriel |
info@comune.roccastrada.gr.it |
||||||||||||
PEC |
comune.roccastrada@postacert.toscana.it |
||||||||||||
Ouverture au public |
|