24 octobre 2025
Domenica 2 novembre alle ore 17.30 all’ex cinema di Ribolla andrà in scena lo spettacolo teatrale “Tutte le donne del Granduca”, storia di un grande uomo circondato da grandi donne. Lo spettacolo narra la vita di Leopoldo II d’Asburgo-Lorena, Granduca di Toscana vista attraverso gli occhi delle figure femminili più importanti della sua vita. Lo spettacolo è scritto, diretto e interpretato da Marina Mariotti con la partecipazione di Enzo Bensi nel ruolo di Leopoldo II.
Lo spettacolo è reso possibile grazie al progetto che il Comune di Roccastrada ha presentato alla Regione Toscana, partecipando al bando regionale per le "Celebrazioni dei 260 anni dall'insediamento di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena come Granduca di Toscana".
Il progetto che ha ottenuto il finanziamento della regione Toscana prevede la messa in scena di uno spettacolo teatrale di genere tradizionale, in particolare del genere teatro-divulgazione che caratterizza proprio spettacoli teatrali finalizzati a esporre uno spaccato storico attendibile all’interno di una cornice artistico-teatrale. Il testo è modulato per intrattenere il pubblico eterogeneo, partendo dagli studenti.
A mettere in scena la rappresentazione dal titolo “Tutte le donne del Granduca” sarà l’Associazione culturale “Arte in Scena” di Tuscania. Sarà rappresentata la storia e la vita del Granduca Leopoldo attraverso lo sguardo delle donne che hanno avuto un ruolo significativo nella sua vita e nella storia italiana ed europea.
Lo spettacolo sarà un susseguirsi sul palcoscenico di più personaggi (le donne del Granduca) che, ognuna dal proprio punto di vista, racconteranno la figura del Granduca, aprendo uno squarcio sulla situazione storico – politica legata ad ognuna di loro. La rappresentazione restituirà, così, l’immagine del Granduca, visto da più angolazioni, sullo sfondo di uno spaccato della vita dell’Europa tardo settecentesca.
Protagoniste dello spettacolo sono: la madre Maria Teresa, imperatrice d’Austria, la sorella Maria Antonietta, regina di Francia, la sorella Maria Carolina, regina di Napoli, la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna, la rivale politica Caterina la Grande, zarina di Russia, l’amante prediletta Livia Raimondi.
Il testo sarà perfettamente aderente alla realtà storica, ovvero, pur essendo un testo teatrale, sarà del tutto fedele a quanto realmente accaduto, per questo lo spettacolo risulterà uno spaccato di vita dell’Europa dell’epoca, e sarà ulteriormente arricchito da contributi video appositamente realizzati che entreranno a far parte dello spettacolo stesso.
La durata dello spettacolo sarà di circa 1 ora e 10 minuti senza intervallo. L’ingresso è libero e gratuito.
Lo spettacolo è reso possibile grazie al progetto che il Comune di Roccastrada ha presentato alla Regione Toscana, partecipando al bando regionale per le "Celebrazioni dei 260 anni dall'insediamento di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena come Granduca di Toscana".
Il progetto che ha ottenuto il finanziamento della regione Toscana prevede la messa in scena di uno spettacolo teatrale di genere tradizionale, in particolare del genere teatro-divulgazione che caratterizza proprio spettacoli teatrali finalizzati a esporre uno spaccato storico attendibile all’interno di una cornice artistico-teatrale. Il testo è modulato per intrattenere il pubblico eterogeneo, partendo dagli studenti.
A mettere in scena la rappresentazione dal titolo “Tutte le donne del Granduca” sarà l’Associazione culturale “Arte in Scena” di Tuscania. Sarà rappresentata la storia e la vita del Granduca Leopoldo attraverso lo sguardo delle donne che hanno avuto un ruolo significativo nella sua vita e nella storia italiana ed europea.
Lo spettacolo sarà un susseguirsi sul palcoscenico di più personaggi (le donne del Granduca) che, ognuna dal proprio punto di vista, racconteranno la figura del Granduca, aprendo uno squarcio sulla situazione storico – politica legata ad ognuna di loro. La rappresentazione restituirà, così, l’immagine del Granduca, visto da più angolazioni, sullo sfondo di uno spaccato della vita dell’Europa tardo settecentesca.
Protagoniste dello spettacolo sono: la madre Maria Teresa, imperatrice d’Austria, la sorella Maria Antonietta, regina di Francia, la sorella Maria Carolina, regina di Napoli, la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna, la rivale politica Caterina la Grande, zarina di Russia, l’amante prediletta Livia Raimondi.
Il testo sarà perfettamente aderente alla realtà storica, ovvero, pur essendo un testo teatrale, sarà del tutto fedele a quanto realmente accaduto, per questo lo spettacolo risulterà uno spaccato di vita dell’Europa dell’epoca, e sarà ulteriormente arricchito da contributi video appositamente realizzati che entreranno a far parte dello spettacolo stesso.
La durata dello spettacolo sarà di circa 1 ora e 10 minuti senza intervallo. L’ingresso è libero e gratuito.