aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Le service en bref

Dal 1 febbraio 2018, il Comune di Roccastrada non rilascia più la carta d'identità in formato cartaceo ma solo la Carta d'identità elettronica (CIE) al costo di 23 euro e con consegna entro 6 giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico dello Stato.

Che cos'è

Il D.L. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, ha introdotto la nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) con funzioni di identificazione del cittadino.

Il cittadino può richiedere la CIE al Comune di residenza o di dimora. Il processo di emissione della CIE è gestito direttamente dal Ministero dell'Interno; la consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta presso il recapito indicato dal cittadino.

La nuova CIE oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi (vedi in Note).

Il supporto fisico della C.I.E. è dotato di un microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell'identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale).

Documenti di identificazione equipollenti alla carta d'identità

Il DPR n. 445 del 2000, all'art. 35, comma 2, stabilisce l'equipollenza dei documenti di riconoscimento con il documento d'identità per eccellenza: la carta d'identità italiana, cosicché possono essere utilizzati al fine del riconoscimento dell'identità personale.

I documenti riconosciuti come equipollenti sono:
• il passaporto italiano;
• la patente di guida;
• la patente nautica;
• la licenza di porto di armi;
• il libretto di pensione;
• il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
• le tessere di riconoscimento rilasciate da un'amministrazione dello Stato, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente. (es. tessere AT e BT, tessere di appartenenza ad ordini professionali, Patente di operatore di stazioni di radioamatore, Certificato limitato di radiotelefonista).

La carta di identità cartacea verrà rilasciata esclusivamente per reali e documentate esigenze dovute a:

• motivi di salute: dovrà essere presentata idonea documentazione attestante l’impossibilità a recarsi presso gli uffici comunali;
• motivi di viaggio: il cittadino dovrà allegare copia del biglietto di viaggio, o della prenotazione o di altra documentazione idonea a documentare l’imminente viaggio;
• consultazione elettorale: l’interessato dovrà dichiarare per quale consultazione elettorale si richiede il rilascio urgente del documento di identità;
• partecipazione a gara pubblica o concorso pubblico: l’interessato dovrà dichiarare a quale tipo di procedimento si riferisce l’urgenza di provvedere al rilascio del documento di identità cartaceo.

A chi è rivolto

La carta d'identità viene rilasciata a tutti i cittadini (anche ai minori di 15 anni di età) aventi residenza (o dimora, quindi dietro presentazione del nulla-osta di altro Comune), nel Comune.

La validità del documento varia a seconda dell'età:
• 10 anni per le persone maggiorenni;
• 5 anni per i minori di età compresa tra tre e diciotto anni;
• 3 anni per i minori di età inferiore a tre anni.

Ai cittadini italiani può essere fatta valida solo per l’Italia o valida anche per l’estero. La carta valida per l’espatrio equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea e in quelli in cui vigono particolari accordi internazionali (vedi note).

Ai cittadini comunitari e non comunitari viene rilasciata solamente la carta d'identità valida per l'Italia. In questo caso ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.

Per fare o rinnovare la carta di identità di un minorenne deve essere presente anche il minorenne altrimenti non viene rilasciata.

Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda

Per ottenere il rilascio o rinnovo della carta di identità elettronica il cittadino può rivolgersi al Comune di residenza o di dimora.

Per il Comune di Roccastrada la CIE viene rilasciata dall' Ufficio Anagrafe centrale e da quello decentrato di Ribolla aperto il martedì mattina, senza appuntamento.

Al momento della richiesta ogni cittadino maggiorenne, se vuole, ha la possibilità di esprimersi sulla donazione di organi e tessuti dando il proprio consenso, diniego o astensione.

Documenti da presentare

Occorre presentare la seguente documentazione a seconda dei casi:
• Richiesta della carta non valida per l'espatrio
- una foto tessera recente (non oltre i 6 mesi);
- un documento di identificazione oppure la firma di due testimoni maggiorenni, residenti in Italia, non parenti, in possesso di un documento di identità valido. In caso di rilascio a minore i testimoni sono sostituiti dai genitori.

Cittadini non comunitari:
- in aggiunta a quanto sopra, permesso di soggiorno valido o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l'originale della ricevuta attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.

• Richiesta della carta valida per l'espatrio
- una foto tessera recente (non oltre i 6 mesi);
un documento di identificazione oppure la firma di due testimoni maggiorenni, residenti in Italia, non parenti, in - possesso di un documento di identità valido;

Inoltre:
- nel caso di minorenni, l'assenso firmato da entrambi i genitori (vedi Atto di assenso nella sezione Modulistica). Nel caso che entrambi i genitori non siano contestualmente presenti in ufficio al momento della richiesta occorre l'atto di assenso firmato dal genitore assente, con allegata copia del relativo documento di identità;
- nel caso di rilascio a favore di persone aventi figli minori e non regolarmente coniugata (quindi anche separata legalmente) è necessario l'atto d'assenso dell'altro genitore;
- in caso di interdetto o inabilitato, l'assenso di chi esercita la tutela;

Nota bene: è comunque necessario, per fare o rinnovare la carta di identità di un minorenne, la presenza del minore.

• Rinnovo
La carta di identità può essere rinnovata a partire da 180 giorni prima della scadenza. Nota bene: la carta d'identità scaduta o in scadenza deve essere obbligatoriamente consegnata allo sportello al momento del rinnovo.

• Smarrimento e furto
In caso di smarrimento e furto, in aggiunta alla documentazione sopra indicata, occorre presentare la denuncia fatta a Carabinieri o Questura.

• Deterioramento
In caso di documento deteriorato, presentare il documento da sostituire

Costi e modalità di pagamento

Per il rilascio della carta di identità è previsto il pagamento di un corrispettivo ministeriale di euro 16,79, il diritto fisso comunale di euro 5,16, il diritto di segreteria comunale euro 0,26 e 0,79 di rimborso stampati, per un totale di euro 23.

L'importo sarà riscosso, in contanti, dal Comune allo sportello.

Tempi e iter della pratica

La consegna della CIE, a cura del Ministero dell'Interno, avverrà entro sei giorni lavorativi presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta, oppure presso la sede comunale di rilascio.

A chi rivolgersi

Anagrafe - telefoni: 0564 561216/247/213 - email: anagrafe@comune.roccastrada.gr.it

Note

• Segnalazioni e precisazioni
Sono state segnalate difficoltà alla frontiera per chi si reca nel Regno Unito con la carta di identità cartacea non in perfette condizioni. Si raccomanda dunque di controllare, nel caso di viaggio programmato nel Regno Unito, lo stato del proprio documento cartaceo e di richiederne eventualmente la sostituzione con la nuova carta di identità elettronica (CIE).

• La carta d'identità per l'espatrio è valida per i seguenti Paesi:
Austria, Belgio, Bulgaria, Bosnia/Erzegovina, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Egitto: la carta deve essere accompagnata da una foto formato tessera.
Marocco, Tunisia e Turchia: solo viaggi organizzati.

• Normativa di riferimento
- D.L. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125;
- Decreto del Ministro dell'interno del 23 dicembre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30.12.2015;
- Art. 5 D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 recante il "Codice dell'amministrazione digitale";
- Art. 3 T.U.L.P.S.;
- Art. 291 comma 3 del Regio Decreto 6.5.1940 n. 635;
- D.P.R. 6/8/1974 n. 649;
- Art. 31 L.133/2008;
- Circolare n. 10/2016 - Ministero dell'Interno - Nuova carta d'identità elettronica;
- Circolare n. 11/2016 - Ministero dell'Interno - Ulteriori indicazioni in ordine all'emissione della nuova CIE.

Bureau de compétence

Prénom Description
Description Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Aire U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino
Code de facturation AHF2F3
Responsable Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo)
Staff Servizi Demografici:
Masini Sonia tel. 0564-561247 E-mail: s.masini@comune.roccastrada.gr.it
Marcelli Doriano tel. 0564-561216 E-mail: d.marcelli@comune. roccastrada.gr.it
Nelli Claudia tel. 0564-561213 E-mail: c.nelli@comune.roccastrada.gr.it
Grassini Irene tel. 0564-561225 E-mail: i.grassini@comune.roccastrada.gr.it
Adresse Corso Roma, 8 (Ufficio di Roccastrada)
Téléphone 0564.561216; 0564561213; 0564561225; 0564561247 - Ufficio di Roccastrada
Fax 0564.561205
Courriel anagrafe@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Notes L'ufficio riceve su appuntamento. Nei giorni festivi è attivo il Servizio di Reperibilità per lo Stato Civile.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Si ricorda che gli orari sottostanti, sono validi esclusivamente
PREVIO APPUNTAMENTO
Ouverture au public
Jour Horaires
Ufficio di Roccastrada
Lunedì 10:00-12:30
Martedì 10:00-12:30, 15:00-17:30
Mercoledì 10:00-12:30
Giovedì 15:00-17:30
Venerdì 10:00-12:30

Formulaires

Dèrniere modification: 18/08/2023 11:51:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet