Biblioteca
Le service en bref
Struttura e personale
La Biblioteca è parte integrante dell'attività dell'Assessorato alla Cultura e, amministrativamente, è inserita nel settore n. 1 "Organizzazione e affari generali - Servizi al cittadino" del Comune di Roccastrada, di cui è responsabile il Funzionario Gianni Vellutini (g.vellutini@comune.roccastrada.gr.it ) ed è gestita tramite il COeSO (Consorzio per la gestione delle politiche sociali - responsabile d'area è il dr. Massimiliano Marcucci: m.marcucci@coesoareagr.it).
Per alcuni servizi la biblioteca si avvale del collaboratore Riccardo Toticchi (biblioteca@comune.roccastrada.gr.it).
La Biblioteca è inserita nel Sistema Bibliotecario Provinciale (Saperinrete), con il quale collabora implementando il catalogo collettivo provinciale, favorendo il prestito interbibliotecario ed elaborando progetti bibliografici e biblioteconomici. Le biblioteche aderenti alla rete hanno rinnovato, per il triennio 2007-2009, la convenzione per il sistema; il Comune di Roccastrada ha espresso questa volontà con la delibera consiliare n. 44 del 30.6.2007.
Insieme alle biblioteche del Sistema, per il prestito interbibliotecario, partecipa al progetto regionale "Libri in rete" stipulando apposita convenzione; inoltre, in collaborazione con la Regione Toscana e la Mediateca Regionale, è possibile richiedere in prestito interbibliotecario il materiale (film, videocassette, dvd, libri, riviste) presente nella mediateca; inoltre è centro interculturale di Porto Franco.
Partecipa al servizio di reference on line della Regione Toscana "Chiedinbiblioteca"; oltre alla ricerca sui cataloghi nazionali e internazionali (vedi sotto), il servizio si avvale di altri strumenti tra cui il VRD per le biblioteche pubbliche della Regione Toscana.
Per ulteriori informazioni relativi ai servizi e progetti delle biblioteche toscane, consulta le pagine specifiche della Regione Toscana, settore Biblioteche.
La Biblioteca fornisce i seguenti servizi:
• Consultazione in sede
• Prestito a domicilio del materiale librario e periodico corrente
• Prestito interbibliotecario
• Consultazione banche dati e CD-ROM
• Informazioni bibliografiche
• Consulenza nelle ricerche
• Riproduzioni fotostatiche ad uso scolastico
• Navigazione Internet
• Spedizione e ricezione posta elettronica
• Sportello InformaGiovani
L'accesso ai servizi è libero, gratuito (ad eccezione del prestito interbibliotecario fuori regione e della fotoriproduzione) e non richiede alcuna formalità. Per poter usufruire del prestito a domicilio è necessaria una tessera d'iscrizione, anch'essa gratuita, che si ottiene semplicemente presentando un documento d'identità al banco della distribuzione.
Per l'uso degli strumenti telematici, è stato emanato un regolamento per la fruizione del servizio. Il servizio è gratuito, in orario stabilito dal responsabile della biblioteca.
La Biblioteca è parte integrante dell'attività dell'Assessorato alla Cultura e, amministrativamente, è inserita nel settore n. 1 "Organizzazione e affari generali - Servizi al cittadino" del Comune di Roccastrada, di cui è responsabile il Funzionario Gianni Vellutini (g.vellutini@comune.roccastrada.gr.it ) ed è gestita tramite il COeSO (Consorzio per la gestione delle politiche sociali - responsabile d'area è il dr. Massimiliano Marcucci: m.marcucci@coesoareagr.it).
Per alcuni servizi la biblioteca si avvale del collaboratore Riccardo Toticchi (biblioteca@comune.roccastrada.gr.it).
La Biblioteca è inserita nel Sistema Bibliotecario Provinciale (Saperinrete), con il quale collabora implementando il catalogo collettivo provinciale, favorendo il prestito interbibliotecario ed elaborando progetti bibliografici e biblioteconomici. Le biblioteche aderenti alla rete hanno rinnovato, per il triennio 2007-2009, la convenzione per il sistema; il Comune di Roccastrada ha espresso questa volontà con la delibera consiliare n. 44 del 30.6.2007.
Insieme alle biblioteche del Sistema, per il prestito interbibliotecario, partecipa al progetto regionale "Libri in rete" stipulando apposita convenzione; inoltre, in collaborazione con la Regione Toscana e la Mediateca Regionale, è possibile richiedere in prestito interbibliotecario il materiale (film, videocassette, dvd, libri, riviste) presente nella mediateca; inoltre è centro interculturale di Porto Franco.
Partecipa al servizio di reference on line della Regione Toscana "Chiedinbiblioteca"; oltre alla ricerca sui cataloghi nazionali e internazionali (vedi sotto), il servizio si avvale di altri strumenti tra cui il VRD per le biblioteche pubbliche della Regione Toscana.
Per ulteriori informazioni relativi ai servizi e progetti delle biblioteche toscane, consulta le pagine specifiche della Regione Toscana, settore Biblioteche.
La Biblioteca fornisce i seguenti servizi:
• Consultazione in sede
• Prestito a domicilio del materiale librario e periodico corrente
• Prestito interbibliotecario
• Consultazione banche dati e CD-ROM
• Informazioni bibliografiche
• Consulenza nelle ricerche
• Riproduzioni fotostatiche ad uso scolastico
• Navigazione Internet
• Spedizione e ricezione posta elettronica
• Sportello InformaGiovani
L'accesso ai servizi è libero, gratuito (ad eccezione del prestito interbibliotecario fuori regione e della fotoriproduzione) e non richiede alcuna formalità. Per poter usufruire del prestito a domicilio è necessaria una tessera d'iscrizione, anch'essa gratuita, che si ottiene semplicemente presentando un documento d'identità al banco della distribuzione.
Per l'uso degli strumenti telematici, è stato emanato un regolamento per la fruizione del servizio. Il servizio è gratuito, in orario stabilito dal responsabile della biblioteca.
La biblioteca dedica uno spazio alla lettura facilitata
A partire dal mese di Febbraio 2015 sarà allestito presso la Biblioteca comunale A. Gamberi il settore "Lettura facilitata".
Gran parte dei lettori può muoversi tra librerie e biblioteche avendo la possibilità di scegliere all'interno di una vasta gamma di prodotti che il mercato editoriale offre.
Ci sono però persone, anziani ma anche bambini e giovani che, a causa di disabilità visive (non vedenti e ipovedenti) o disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) o difficoltà nella comprensione linguistica e comunicativa non hanno o hanno parzialmente perso la capacità di leggere, e pertanto necessitano di uno speciale supporto per riacquistarla. Per tutti coloro che sono quindi in difficoltà nel trovare testi adatti alle loro esigenze la biblioteca mette a disposizione una serie di volumi con particolari caratteristiche tipografiche in grado di agevolare la lettura, e anche degli audiolibri.
I testi presenti al momento in catalogo fanno parte di speciali collane edite da un ristretto numero di editori e spaziano dai grandi classici, fino ai libri per bambini. Sarà possibile trovare anche dei testi specifici per documentarsi sui disturbi specifici dell'apprendimento.
A partire dal mese di Febbraio 2015 sarà allestito presso la Biblioteca comunale A. Gamberi il settore "Lettura facilitata".
Gran parte dei lettori può muoversi tra librerie e biblioteche avendo la possibilità di scegliere all'interno di una vasta gamma di prodotti che il mercato editoriale offre.
Ci sono però persone, anziani ma anche bambini e giovani che, a causa di disabilità visive (non vedenti e ipovedenti) o disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) o difficoltà nella comprensione linguistica e comunicativa non hanno o hanno parzialmente perso la capacità di leggere, e pertanto necessitano di uno speciale supporto per riacquistarla. Per tutti coloro che sono quindi in difficoltà nel trovare testi adatti alle loro esigenze la biblioteca mette a disposizione una serie di volumi con particolari caratteristiche tipografiche in grado di agevolare la lettura, e anche degli audiolibri.
I testi presenti al momento in catalogo fanno parte di speciali collane edite da un ristretto numero di editori e spaziano dai grandi classici, fino ai libri per bambini. Sarà possibile trovare anche dei testi specifici per documentarsi sui disturbi specifici dell'apprendimento.
Media Library On Line
La Biblioteca digitale quotidiana scoprila anche tu
Anche le Biblioteche di Roccastrada e Scansano, con la rete Bibliotecaria Grossetana, aderiscono alla biblioteca digitale quotidiana. Puoi così accedere via internet, da qualunque luogo e gratuitamente, a e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza ecc. E' anche possibile consultare quotidiani italiani tra cui Repubblica, Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, il Tirreno e la Nazione edizione di Grosseto, oltre a più di 2000 testate nazionali.
Per accedere ai contenuti di MediaLibraryOnLine occorre essere iscritti alla biblioteca e richiedere gratuitamente l'account e fornire un indirizzo di posta elettronica valido. Riceverai un e-mail contenente le credenziali di accesso (username e password) e un link per effettuare il primo accesso.Dopo aver attivato cos' l'account, per gli accessi successivi sarà sufficiente collegarsi e inserire le proprie credenziali sul sito dedicato (link a fondo pagina).
Se non sei ancora iscritto ai nostri servizi bibliotecari, è il momento giusto per farlo.
La Biblioteca digitale quotidiana scoprila anche tu
Anche le Biblioteche di Roccastrada e Scansano, con la rete Bibliotecaria Grossetana, aderiscono alla biblioteca digitale quotidiana. Puoi così accedere via internet, da qualunque luogo e gratuitamente, a e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza ecc. E' anche possibile consultare quotidiani italiani tra cui Repubblica, Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, il Tirreno e la Nazione edizione di Grosseto, oltre a più di 2000 testate nazionali.
Per accedere ai contenuti di MediaLibraryOnLine occorre essere iscritti alla biblioteca e richiedere gratuitamente l'account e fornire un indirizzo di posta elettronica valido. Riceverai un e-mail contenente le credenziali di accesso (username e password) e un link per effettuare il primo accesso.Dopo aver attivato cos' l'account, per gli accessi successivi sarà sufficiente collegarsi e inserire le proprie credenziali sul sito dedicato (link a fondo pagina).
Se non sei ancora iscritto ai nostri servizi bibliotecari, è il momento giusto per farlo.
Play English – impariamo l’inglese divertendoci
Avere familiarità con le lingue straniere fin da piccoli può aiutarne l’apprendimento. Per questo la Biblioteca comunale "A. Gamberi" di Roccastrada propone il progetto “Play English – Impariamo l’inglese divertendoci”.
Un laboratorio educativo – didattico di inglese, rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni, per creare stimoli e sviluppare attitudini per la lingua straniera, attraverso attività ludica, canti, filastrocche e favole.
L’evento, promosso da Coeso Società della Salute, che gestisce i servizi bibliotecari, e dal Comune di Roccastrada, rientra nelle numerose attività promosse per rendere la biblioteca un luogo aperto alla cittadinanza. Durante gli incontri – le date per i prossimi laboratori saranno stabilite insieme ai bambini e ai genitori interessati al progetto – i ragazzi potranno vivere la struttura di piazza Dante Alighieri, consultando volumi, utilizzando strumentazione, prendendo confidenza con gli spazi.
Avere familiarità con le lingue straniere fin da piccoli può aiutarne l’apprendimento. Per questo la Biblioteca comunale "A. Gamberi" di Roccastrada propone il progetto “Play English – Impariamo l’inglese divertendoci”.
Un laboratorio educativo – didattico di inglese, rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni, per creare stimoli e sviluppare attitudini per la lingua straniera, attraverso attività ludica, canti, filastrocche e favole.
L’evento, promosso da Coeso Società della Salute, che gestisce i servizi bibliotecari, e dal Comune di Roccastrada, rientra nelle numerose attività promosse per rendere la biblioteca un luogo aperto alla cittadinanza. Durante gli incontri – le date per i prossimi laboratori saranno stabilite insieme ai bambini e ai genitori interessati al progetto – i ragazzi potranno vivere la struttura di piazza Dante Alighieri, consultando volumi, utilizzando strumentazione, prendendo confidenza con gli spazi.
Con "Pagine senza età" la biblioteca all'Istituto geriatrico di Roccastrada
Promuovere la lettura tra le persone anziane per mantenere il legame tra loro e il mondo esterno, tenere attiva la mente e favorire momenti di svago scongiurando così il rischio di emarginazione e isolamento. E’ questo il progetto “Pagina senza età”, promosso dalla Biblioteca comunale di Roccastrada “Antonio Gamberi” e volto a creare un servizio bibliotecario nella sede dell’Istituto geriatrico di Roccastrada.
Promuovere la lettura tra le persone anziane per mantenere il legame tra loro e il mondo esterno, tenere attiva la mente e favorire momenti di svago scongiurando così il rischio di emarginazione e isolamento. E’ questo il progetto “Pagina senza età”, promosso dalla Biblioteca comunale di Roccastrada “Antonio Gamberi” e volto a creare un servizio bibliotecario nella sede dell’Istituto geriatrico di Roccastrada.
Dal mese di maggio, quindi, una volta a settimana un operatore della Biblioteca di Roccastrada, gestita da Coeso Società della Salute, sarà presente all’Istituto geriatrico per incontrare gli ospiti, capire i loro gusti e proporre libri e film adatti alle loro passioni e inclinazioni.
La tipologia di volumi e dvd offerti, infatti, sarà decisa proprio insieme agli utenti e calibrata anche sulle loro esigenze: per chi ha difficoltà nella lettura, ad esempio, saranno messi a disposizione audiolibri, volumi con caratteri tipografici grandi, specifici per anziani e persone dislessiche, mentre chi alla lettura preferisce l’intrattenimento cinematografico portà scegliere tra ricca collezione di film.
Grazie al progetto “Pagine senza età“ una piccola biblioteca e videoteca stabile sarà allestita proprio presso la struttura e gestita in collaborazione con gli ospiti, che avranno il compito di segnalare richieste particolari, registrare prestiti e restituzioni.
Alla realizzazione del servizio bibliotecario si affiancheranno anche momenti di lettura collettiva e altre iniziative, che saranno realizzate all’interno dell’Istituto geriatrico proprio per favorire momenti ricreativi e di aggregazione.
Promuovere la lettura tra le persone anziane per mantenere il legame tra loro e il mondo esterno, tenere attiva la mente e favorire momenti di svago scongiurando così il rischio di emarginazione e isolamento. E’ questo il progetto “Pagina senza età”, promosso dalla Biblioteca comunale di Roccastrada “Antonio Gamberi” e volto a creare un servizio bibliotecario nella sede dell’Istituto geriatrico di Roccastrada.
Promuovere la lettura tra le persone anziane per mantenere il legame tra loro e il mondo esterno, tenere attiva la mente e favorire momenti di svago scongiurando così il rischio di emarginazione e isolamento. E’ questo il progetto “Pagina senza età”, promosso dalla Biblioteca comunale di Roccastrada “Antonio Gamberi” e volto a creare un servizio bibliotecario nella sede dell’Istituto geriatrico di Roccastrada.
Dal mese di maggio, quindi, una volta a settimana un operatore della Biblioteca di Roccastrada, gestita da Coeso Società della Salute, sarà presente all’Istituto geriatrico per incontrare gli ospiti, capire i loro gusti e proporre libri e film adatti alle loro passioni e inclinazioni.
La tipologia di volumi e dvd offerti, infatti, sarà decisa proprio insieme agli utenti e calibrata anche sulle loro esigenze: per chi ha difficoltà nella lettura, ad esempio, saranno messi a disposizione audiolibri, volumi con caratteri tipografici grandi, specifici per anziani e persone dislessiche, mentre chi alla lettura preferisce l’intrattenimento cinematografico portà scegliere tra ricca collezione di film.
Grazie al progetto “Pagine senza età“ una piccola biblioteca e videoteca stabile sarà allestita proprio presso la struttura e gestita in collaborazione con gli ospiti, che avranno il compito di segnalare richieste particolari, registrare prestiti e restituzioni.
Alla realizzazione del servizio bibliotecario si affiancheranno anche momenti di lettura collettiva e altre iniziative, che saranno realizzate all’interno dell’Istituto geriatrico proprio per favorire momenti ricreativi e di aggregazione.
Bureau de compétence
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||
Aire | U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino | ||||||||||||
Code de facturation | AHF2F3 | ||||||||||||
Adjoint | Emiliano Rabazzi | ||||||||||||
Responsable | Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo) | ||||||||||||
Staff | Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it |
||||||||||||
Adresse | Corso Roma, 8 | ||||||||||||
Téléphone |
0564 561243 |
||||||||||||
Fax |
0564.561205 |
||||||||||||
Courriel |
info@comune.roccastrada.gr.it |
||||||||||||
PEC |
comune.roccastrada@postacert.toscana.it |
||||||||||||
Ouverture au public |
|
Documents - Réglementation
- Media Library Online - Volantino
- Eventi in Biblioteca 2016[.doc 118,5 Kb - 03/07/2020]
- Eventi in Biblioteca 2017[.doc 84 Kb - 03/07/2020]
- Eventi in Biblioteca 2018[.doc 60,5 Kb - 03/07/2020]
- Eventi in Biblioteca 2019[.doc 68,5 Kb - 03/07/2020]
Règlements
- Regolamento uso saletta biblioteca
-
Regolamento per l’uso della sala afferente alla Biblioteca Comunale e delle attrezzature di proprietà comunale in dotazione.
regolamento_saletta_biblioteca.pdf[.pdf 109,6 Kb - 18/06/2020]
Informative privacy
- Informativa servizio civile universale
-
servizio civile universale - privacy[.pdf 54,09 Kb - 14/03/2024]
Liens
- Scheda della Biblioteca Comunale
- Chiedinbiblioteca (Ouvre dans un nouvel onglet)
- COeSO - Consorzio per la gestione delle politiche sociali (Ouvre dans un nouvel onglet)
- Libri in rete (Ouvre dans un nouvel onglet)
- Media Library Online (Ouvre dans un nouvel onglet)
- Mediateca (Ouvre dans un nouvel onglet)
- Regione Toscana - Settore Biblioteche (Ouvre dans un nouvel onglet)
- Sistema Bibliotecario Provinciale (Saperinrete) (Ouvre dans un nouvel onglet)
Dèrniere modification: 10/03/2025 09:37:57