aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Borgo di Sassofortino

À propos

Non vi sono prove della fondazione di Sassofortino a seguito della vendita al Comune di Siena del castello di Sassofortino nel 1330, come supposto in genere dagli eruditi. Certo è che Sassofortino presenta un impianto urbanistico molto regolare, tipico dei borghi di fondazione e che della crisi demica di Sassoforte avrebbe beneficiato nella lunga durata. La dedicazione a S. Michele della chiesa di Sassofortino, diversa da quella di Sassoforte e tendenzialmente arcaica, suggerisce l'ipotesi che il nucleo abitato esistesse già da prima dell'abbandono di Sassoforte. Nell'ottobre 1476 il Comune di Siena concesse il castello di Sassofortino con le sue mura e la chiesa ad una comunità di uomini di Imola e Faenza che lo avrebbe dovuto ripopolare.

Il borgo e la Chiesa di S. Michele

Attualmente la chiesa di S. Michele, ad aula con copertura a capriate, presenta nel lato nord- est un paramento murario chiaramente medievale, mentre gli altri lati ed il campanile sono frutto di una ricostruzione ottocentesca. Dopo che una violenta tempesta ne aveva provocato la rovina, tali strutture furono ricostruite in stile neogotico ed arricchite di pregevoli elementi scultorei (particolarmente elaborato il coronamento del campanile) e venne realizzata una lunetta istoriata policroma per il portale principale.
Il paese ha la caratteristica struttura a pigna che, partendo dalla chiesa di San Michele, si allunga verso mezzogiorno fino a raggiungere la strada provinciale. Possiamo ricordare, all'interno del borgo, alcuni notevoli portali intagliati nella riolite con interessanti decorazioni e motivi figurativi. Alla estremità ovest del paese la bella casa dei Maiani va segnalata sia per la notevole parte decorativa (nella solita pietra riolitica) che per l'intero impianto planimetrico (abitazione e annessi).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet