aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Chiesa di S. Martino a Roccatederighi

À propos

La chiesa di S. Martino è attestata sin dalla metà del X secolo, quando era legata alla "curticella" di Nossina di proprietà degli Aldobrandeschi. Successivamente, fondato il castello di Roccatederighi, la chiesa ne venne attratta. Alla metà del XIII secolo il centro castrese annoverava, accanto alla "ecclesia Sancti Martini" quella di S. Maria oggi scomparsa e ritenuta la più antica del paese, forse perchÈ collocata entro il cassero. La chiesa di S. Martino è invece collocata su uno sprone roccioso situato all'estremo opposto dell'abitato rispetto al cassero, ove, verosimilmente, aveva sede il primitivo castello. L'edificio religioso è riconducibile ad una tipologia "ad aula" con abside piatto e copertura lignea. Nella facciata si legge una lapide del 1489 che testimonia corposi interventi edilizi nel secondo quattrocento. Nella facciata, il semplice portale viene sovrastato da un oculo centrale, che si sovrappone ad un finestrone settecentesco tamponato.

All'interno si può apprezzare una Madonna col Bambino e S. Agostino nell'atto di sostenere il castello di Roccatederighi, pittura del XVI secolo di un artista senese, probabilmente allievo di Vincenzo Rustici, e uno stipi secenteschi con reliquiario a croce (databili 1817-1818) di un artista senese.

(a cura di Roberto Farinelli)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet