7 November 2023
La Regione Toscana destina a cittadini con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di
carattere motorio o sensoriale, o a condomini dove questi soggetti risiedono, contributi finalizzati alla realizzazione di opere dirette al superamento ed all'eliminazione di barriere architettoniche. E' in vigore un apposito regolamento che fissa le modalità di presentazione della domanda per accedere ai contributi per
l'abbattimento delle barriere architettoniche, i criteri e le modalità di assegnazione dei contributi e i criteri
e le modalità di quantificazione del contributo massimo erogabile a ciascun richiedente.
carattere motorio o sensoriale, o a condomini dove questi soggetti risiedono, contributi finalizzati alla realizzazione di opere dirette al superamento ed all'eliminazione di barriere architettoniche. E' in vigore un apposito regolamento che fissa le modalità di presentazione della domanda per accedere ai contributi per
l'abbattimento delle barriere architettoniche, i criteri e le modalità di assegnazione dei contributi e i criteri
e le modalità di quantificazione del contributo massimo erogabile a ciascun richiedente.
L’Unione di Comuni montana Colline Metallifere gestisce in maniera associata, per i Comuni di Massa
Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri e Roccastrada, i procedimenti di concessione dei contributi
per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni, dove sono residenti persone disabili.
Gli interessati potranno richiedere il contributo per il presente anno entro e non oltre il 31.12.2023.
Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri e Roccastrada, i procedimenti di concessione dei contributi
per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni, dove sono residenti persone disabili.
Gli interessati potranno richiedere il contributo per il presente anno entro e non oltre il 31.12.2023.
A chi si rivolge:
Possono presentare domanda di concessione dei contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche, corredata della documentazione prescritta in conformità alle disposizioni del Regolamento ed utilizzando la modulistica predisposta dall'Ufficio Associato costituito presso il Settore Direzione e Controllo dell’Unione i seguenti soggetti:
le persone disabili con menomazioni o limitazioni fisiche, sensoriali o cognitive che abbiano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
le persone disabili con menomazioni o limitazioni fisiche, sensoriali o cognitive che assumano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche entro tre mesi dal momento della comunicazione, da parte dell'Ufficio Associato, dell'ammissione al contributo quale beneficiario;
coloro che esercitano la tutela, la potestà ovvero l'amministrazione di sostegno dei soggetti disabili;
i soggetti che hanno sostenuto le spese di realizzazione degli interventi per l'eliminazione delle barriere architettoniche, purché successive alla presentazione di domanda di ammissione al contributo. In questo caso i disabili devono sottoscrivere la domanda per la conferma del contenuto e per l'adesione.
le persone disabili con menomazioni o limitazioni fisiche, sensoriali o cognitive che abbiano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
le persone disabili con menomazioni o limitazioni fisiche, sensoriali o cognitive che assumano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche entro tre mesi dal momento della comunicazione, da parte dell'Ufficio Associato, dell'ammissione al contributo quale beneficiario;
coloro che esercitano la tutela, la potestà ovvero l'amministrazione di sostegno dei soggetti disabili;
i soggetti che hanno sostenuto le spese di realizzazione degli interventi per l'eliminazione delle barriere architettoniche, purché successive alla presentazione di domanda di ammissione al contributo. In questo caso i disabili devono sottoscrivere la domanda per la conferma del contenuto e per l'adesione.
Interventi ammessi:
Gli interventi ammessi al contributo possono consistere in:
opere edilizie finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche fisiche e percettive;
acquisto e installazione di attrezzature finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche fisiche e percettive.
Sono ammessi ai contributi gli interventi diretti all'eliminazione delle barriere architettoniche realizzati:
in tutte le civili abitazioni, ivi incluse le pertinenze di tali abitazioni;
in tutte le parti condominiali delle abitazioni.
Gli interventi ammessi al contributo possono consistere in:
opere edilizie finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche fisiche e percettive;
acquisto e installazione di attrezzature finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche fisiche e percettive.
Sono ammessi ai contributi gli interventi diretti all'eliminazione delle barriere architettoniche realizzati:
in tutte le civili abitazioni, ivi incluse le pertinenze di tali abitazioni;
in tutte le parti condominiali delle abitazioni.
Tempi e modalità:
La domanda dovrà essere presentata entro il 31 Dicembre di ogni anno o direttamente al Settore Direzione
e Controllo dell’Unione o presso il Comune dove i soggetti legittimati hanno, o stanno per assumere, entro
3 mesi dal momento della comunicazione dell'ammissione al contributo quale beneficiario, la residenza anagrafica, ovvero ove è situato l'edificio interessato dagli interventi di eliminazione delle barriere
architettoniche.
La domanda dovrà essere presentata a mano ai suddetti uffici o all’indirizzo pec: unionecomuni.collinemetallifere@postacert.toscana.it
La domanda dovrà essere presentata entro il 31 Dicembre di ogni anno o direttamente al Settore Direzione
e Controllo dell’Unione o presso il Comune dove i soggetti legittimati hanno, o stanno per assumere, entro
3 mesi dal momento della comunicazione dell'ammissione al contributo quale beneficiario, la residenza anagrafica, ovvero ove è situato l'edificio interessato dagli interventi di eliminazione delle barriere
architettoniche.
La domanda dovrà essere presentata a mano ai suddetti uffici o all’indirizzo pec: unionecomuni.collinemetallifere@postacert.toscana.it
Modulistica:
Tutta la documentazione necessaria è pubblicata su questo sito nella pagina dedicata al Servizio Concessione dei contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Tutta la documentazione necessaria è pubblicata su questo sito nella pagina dedicata al Servizio Concessione dei contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Informazioni:
Per informazioni è possibile rivolgersi a:
Valentina Santi: tel. 0566/906123; mail: valentina.santi@unionecomunicollinemetallifere.it;
Emi Macrini: tel. 0566/906152; mail: emi.macrini@unionecomunicollinemetallifere.it
Per informazioni è possibile rivolgersi a:
Valentina Santi: tel. 0566/906123; mail: valentina.santi@unionecomunicollinemetallifere.it;
Emi Macrini: tel. 0566/906152; mail: emi.macrini@unionecomunicollinemetallifere.it
Anlagen
- Richiesta contributi per superamento barriere architettoniche[.pdf 41,17 Kb - 07.11.2023]
Link
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||
Bereich | U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino | ||||||||||||
Einheitlicher Abrechnungsnummer | AHF2F3 | ||||||||||||
Stadtrat | Emiliano Rabazzi | ||||||||||||
Verantwortlicher | Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo) | ||||||||||||
Personal | Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it |
||||||||||||
Anschrift | Corso Roma, 8 | ||||||||||||
Telefon |
0564 561243 |
||||||||||||
Fax |
0564.561205 |
||||||||||||
info@comune.roccastrada.gr.it |
|||||||||||||
PEC |
comune.roccastrada@postacert.toscana.it |
||||||||||||
Öffnungszeiten |
|