Chiesa di S. Giovanni Battista a Torniella
Infoseite
Seppur non si siano rintracciati riferimenti documentati espliciti, appare l'origine di S. Giovanni come chiesa castrense di Torniella, che nel corso dei secoli è riuscita a conseguire il titolo plebano. Attualmente si presenta come una chiesa ad aula, con copertura a capriata e paramento murario con ampi brani "a filaretto" medievale, particolarmente evidente nel lato meridionale, ove la struttura è rivestita sino all'altezza di circa 4 metri da una robusta scarpa.
La facciata presenta accanto al moderno portale centrale sormontata da un piccolo oculo, chiare tracce di un accesso archivoltato dai caratteri medievali, analogo a quello presente sul fianco meridionale dell'edificio.
Meritevole di attenzione è una Madonna con il Bambino, del XVI secolo, probabilmente attribuibile a Vincenzo Rustici.
La facciata presenta accanto al moderno portale centrale sormontata da un piccolo oculo, chiare tracce di un accesso archivoltato dai caratteri medievali, analogo a quello presente sul fianco meridionale dell'edificio.
Meritevole di attenzione è una Madonna con il Bambino, del XVI secolo, probabilmente attribuibile a Vincenzo Rustici.
(a cura di Roberto Farinelli)