Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

La minera lignitifera dell'Acquanera

Infoseite

A nord del monte Sassoforte lungo il torrente Acquanera, affluente della Farma, nel comune di Roccastrada, esiste un giacimento di lignite, già conosciuto nell' 8oo per i diversi affioramenti che si vedevano.

I primi lavori risalgono al 1860 e furono degli scavi a Sassoforte sotto le trachiti, ai quali seguirono quelli fatti ai Diaccioletti ed a Capannacce. I lavori antichi comprendevano specialmente l'escavazione di una lente superiore con tagli a cielo aperto. Successivamente i pozzi eseguiti alle Canapucce mostrarono un giacimento di lignite picea costituita da due o tre banchi di spessore da 0,70 a 4 metri.

Durante la prima guerra mondiale i lavori furono effettuati nei cantieri 1 e 2 dove proseguirono anche negli anni successivi. Fu realizzata una ferrovia Decauville di 4 chilometri per trasportare la lignite in località Gessaie, sulla provinciale di Roccastrada.

Per approfondire, scarica il file "Breve storia della miniera di lignite dell’Acquanera" di Walter Scapigliati.

Anlagen

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet