La minera lignitifera dell'Acquanera
À propos
A nord del monte Sassoforte lungo il torrente Acquanera, affluente della Farma, nel comune di Roccastrada, esiste un giacimento di lignite, già conosciuto nell' 8oo per i diversi affioramenti che si vedevano.
I primi lavori risalgono al 1860 e furono degli scavi a Sassoforte sotto le trachiti, ai quali seguirono quelli fatti ai Diaccioletti ed a Capannacce. I lavori antichi comprendevano specialmente l'escavazione di una lente superiore con tagli a cielo aperto. Successivamente i pozzi eseguiti alle Canapucce mostrarono un giacimento di lignite picea costituita da due o tre banchi di spessore da 0,70 a 4 metri.
Durante la prima guerra mondiale i lavori furono effettuati nei cantieri 1 e 2 dove proseguirono anche negli anni successivi. Fu realizzata una ferrovia Decauville di 4 chilometri per trasportare la lignite in località Gessaie, sulla provinciale di Roccastrada.
Per approfondire, scarica il file "Breve storia della miniera di lignite dell’Acquanera" di Walter Scapigliati.
I primi lavori risalgono al 1860 e furono degli scavi a Sassoforte sotto le trachiti, ai quali seguirono quelli fatti ai Diaccioletti ed a Capannacce. I lavori antichi comprendevano specialmente l'escavazione di una lente superiore con tagli a cielo aperto. Successivamente i pozzi eseguiti alle Canapucce mostrarono un giacimento di lignite picea costituita da due o tre banchi di spessore da 0,70 a 4 metri.
Durante la prima guerra mondiale i lavori furono effettuati nei cantieri 1 e 2 dove proseguirono anche negli anni successivi. Fu realizzata una ferrovia Decauville di 4 chilometri per trasportare la lignite in località Gessaie, sulla provinciale di Roccastrada.
Per approfondire, scarica il file "Breve storia della miniera di lignite dell’Acquanera" di Walter Scapigliati.
Pièces jointes
- Breve storia della miniera di lignite dell’Acquanera di Walter Scapigliati[.doc 1,39 Mb - 02/07/2020]