Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Il Trekking del Territorio Comunale

Infoseite

Name Beschreibung
Informationen Si avverte che la segnaletica ed i sentieri potrebbero non essere in buono stato di manutenzione.
Il percorso del Trekking Roccastrada si snoda nell'immediato entroterra della Maremma grossetana, sull'arco dei colli che coronavano l'antico lago Prile, spingendosi fino nella Val di Farma a cavallo tra le Province di Grosseto e Siena. Tocca ambienti e territori con peculiarità ben distinte ed interessanti da vari punti di vista. Per l'aspetto botanico, si va da zone con esempi a gariga come presso Montemassi, attraverso querceti sempreverdi mediterranei, ai boschi di latifoglie decidue miste ed ai castagneti ed alle faggete di Monte Alto, del Sassoforte e sulla Farma; il bacino di questa valle potrà essere trasformato in area protetta, per le eccezionali peculiarità quali l'albero del tasso o il tritone alpestre, ricordi di climi più freschi e delle antiche glaciazioni, che un millenario isolamento ha permesso di conservare. Un territorio così integro dal punto di vista naturalistico è di conseguenza ricco di una numerosa fauna come daini, caprioli, cinghiali, volpi, istrici, gheppi, poiane, insieme ai più rari gatti selvatici e lontre. I percorsi si snodano in questo ambiente ripercorrendo gli antichi sentieri come la vie delle ferriere lungo il torrente Farma, seguendo i corsi dei torrenti o i crinali dei poggi, fino agli 800 metri di Monte Alto e del Sassoforte; dei molti punti panoramici, di cui si può godere anche dai paesi affacciato sulla piana, il più spettacolare è senz'altro su quest'ultimo dove, dagli affioramenti di roccia vulcanica, si può spaziare verso il mare fino alle isole e la Corsica, le Colline Metallifere, Siena.
Il Sassoforte con l'omonimo castello, Roccatederighi e il più famoso castello di Montemassi o di Guido Riccio presentano in uno spazio ristretto un esempio di incastellamento difficile a ripetersi, con differenti tipologie architettoniche ed urbanistiche.

Anlagen

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet