Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Go to the content Go to the main menu

The municipality of Roccastrada belongs to: Region Toscana (Opens in new tab) - Province of Grosseto (Opens in new tab)

Menu di navigazione

Silva Gentilini, Roberta Lepri e Carlotta Fruttero sono le protagoniste del nuovo appuntamento con “L’altro genere. Scrittrici di Maremma”

Silva Gentilini, Roberta Lepri e Carlotta Fruttero sono le protagoniste del nuovo appuntamento con “L’altro genere. Scrittrici di Maremma”

21 November 2025

Silva Gentili, Roberta Lepri e Carlotta Fruttero sono le protagoniste della rassegna “L’altro genere. Scrittrici di Maremma”, organizzata dalla Rete Grobac, delle biblioteche, degli archivi e dei centri di documentazione di Maremma e dell’Amiata in programma venerdì 21 novembre, alle 17.

Appuntamento alla Biblioteca “Antonio Gamberi” di Roccastrada, dunque, con Silva Gentilini che, accompagnata dalla scrittrice Dianora Tinti, presenterà “Le regole infrante” (Piemme); a “Le stanze” di Manciano, per l’evento organizzato in collaborazione con la Biblioteca “Antonio Morvidi” arriva Roberta Lepri che, insieme alla storica Elena Vellati, presenta “La gentile” (Voland); nella sala di via Oberdan a Magliano in Toscana, per la presentazione organizzata in collaborazione con la Biblioteca comunale, sarà protagonista Carlotta Fruttero, che insieme a Roberta Pieraccioli, presenta “Alice ancora non lo sa” (Mondadori).

“Le regole infrante”. Dopo l'incidente, qualcosa in Vinni si rompe. Sua madre non c'è più. La testa sbanda, gratta, si inceppa, i farmaci tengono tutto in piedi, ma sono troppi. Vorrebbe tornare alla vita di prima, alla leggerezza dell'adolescenza. Ma per farlo deve passare da Villa delle Rose. È una clinica candida affacciata sul verde, promette lusso, efficienza e pace. Eppure qualcosa non torna. I pazienti sembrano in pausa. Fragili, sospesi, interrotti. Ciascuno è lì per un motivo differente e l'identico scopo: superare una dipendenza. Farmaci, alcol, sesso, gioco, cibo, non importa. Vinni si avvicina a Bianca, una donna elegante e spezzata che lotta contro l'anoressia e contro sé stessa. Bianca è innamorata di Toni, un residente della casa di cura. È una relazione che, per quanto complicata, li tiene in piedi, e nutre anche il rapporto tra le due donne. Finché non accade un evento che rompe i delicati equilibri della clinica. Un evento che nessuno riesce - o vuole - spiegare. A indagare arriva una commissaria che non si lascia distrarre dalle stranezze dei sospettati, né intimidire dall'ambiguo proprietario della struttura. Villa delle Rose trema. E poi qualcosa si muove. Lasciando al lettore uno spiraglio di redenzione in un romanzo corale, crudo, che gioca con l'inquietudine, la fragilità e il peso dei segreti.

“La gentile”. Arrivata in Italia all’inizio del 1900, l’americana Alice Hallgarten sposa il barone Leopoldo Franchetti e lo convince a finanziare un grande progetto filantropico: la fondazione di una scuola per i figli dei contadini. La storia di Alice si intreccia così con quella di Ester, povera e senza istruzione, discendente di ebrei convertiti: una “gentile”. Nata in una famiglia che non capisce le sue idee e la ostacola in ogni modo, grazie al sostegno della nobildonna la bambina può andare a scuola e coltivare la speranza di diventare un giorno maestra. Ma la salute della baronessa ben presto si aggrava, costringendola ad abbandonare Ester al suo destino.

“Alice ancora non lo sa”. Alice sta per perdere la casa di famiglia in cui è cresciuta e vive, ma è determinata a battersi perché ciò non accada. Per continuare a lottare però deve fare i conti con il passato. La sua vita, le sue scelte: specialmente una, quella che dieci anni prima le ha completamente rivoluzionato l'esistenza. Alice è sempre stata una sognatrice, ama le fiabe, crede nel principe azzurro e nel lieto fine e quando incontra Lui pensa di aver finalmente trovato le risposte che cerca. Si lascia travolgere dai sentimenti, dimentica il buonsenso e si butta anima e cuore in un'avventura che rischia di annientarla. Poteva agire diversamente? È stata tutta colpa sua? Eppure, amore c'è stato, non è accaduto tutto invano se ora Alice ha il coraggio di ripercorrere il cammino che l'ha portata fino a qui; un cammino segnato da ricordi dolorosi ma che le consentirà di diventare più consapevole e forte.

La rassegna “L’altro genere. Scrittrici di Maremma”, costruita grazie alla collaborazione della Biblioteca di Massa Marittima e dell’Isgrec, prosegue fino al 19 dicembre. Per informazioni sul programma www.bibliotechedimaremma.it.


Costo

Gratuito

Map

Indirizzo: Corso Roma, 8, 58036 Roccastrada GR, Italia
Coordinate: 43°0'40,7''N 11°10'2,6''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Contacts

Name Description
EMail info@comune.roccastrada.gr.it
Phone 0564.561111

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri