Go to the content Go to the main menu

The municipality of Roccastrada belongs to: Region Toscana (Opens in new tab) - Province of Grosseto (Opens in new tab)

Menu di navigazione

Secondo appuntamento con la rassegna “Primavera a Roccastrada: il territorio e i suoi sapori”

24 April 2023

Secondo appuntamento con la campagna di promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni Pro Loco del territorio. Domenica 30 aprile sarà protagonista la Pro Loco Piloni/Torniella con l’evento “Tipicità a tavola”: dalle 16.00 alle 19.00 presso il Circolo ARCI di Torniella, presentazione dei prodotti tipici locali illustrati dagli stessi produttori e degustazione guidata nelle varie preparazioni.
E’ il secondo evento della rassegna che prevede altre date nelle frazioni di Sassofortino e Roccatederighi (21 maggio), Sticciano (10 giugno) e Roccastrada (16/17 e 18 giugno): il calendario completo delle iniziative con maggiori informazioni è consultabile sul sito istituzionale www.comune.roccastrada.gr.it .
L’occasione è ghiotta per ricordare che lunedi 1 maggio, a partire dalle 9.00 del mattino, Piloni e Torniella celebrano la Festa dei Lavoratori con il tradizionale corteo per le vie dei due paesi, nel corso del quale sarà possibile assistere all’esibizione della banda locale, ai canti dei maggerini e gustare prodotti tipici preparati artigianalmente dalle sapienti mani delle cuoche dei due paesi.
Farà da prologo alla due giorni di iniziative organizzate dalla Pro Loco, alle ore 15.00 di domenica 30 aprile, in loc. Bivio del Belagaio, l’inaugurazione della panca ricavata dalla quercia abbattuta dal forte vento durante un temporale, della quale si riporta la sua storia nel racconto di Giorgio Martellucci, presidente della Pro Loco Piloni-Torniella.

La quercia caduta
Oltre tre anni fa, a seguito di un forte temporale, la grossa quercia secolare che troneggiava proprio nel bivio della provinciale 157, sradicata dal vento, si distese sul terreno occupando con i rami anche parte della strada che va verso il Belagaio.
Venutone a conoscenza mi recai sul posto e pensai che tanta maestosità non poteva finire tutta in legname da ardere. Feci allora richiesta alla Provincia affinchè fosse ceduta alla nostra Pro Loco e, ottenutala, chiesi ad un tagliatore esperto del paese, Diego Gabbrini, di staccare dalla base del tronco il grosso apparato radicale; quindi mi accordai con i proprietari del terreno attiguo, su cui giaceva gran parte dell’albero, affinché asportassero tutte le ramaglie, lasciando intatto il tronco con i monconi dei due rami principali che si erano spezzati nella caduta.
Così ridotto, dopo vari tentativi, riuscimmo a farlo spostare di un po’ perché non creasse impedimento e pericolo per il transito.
Da subito, da quel grande tronco, vidi la possibilità di far nascere qualcosa di utile e rappresentativo: pensai così ad una grande panca dove fermarsi a riposare. Doveva però essere traslato nel punto più idoneo, che fosse anche ben visibile: e lì cominciarono le difficoltà.
Interpellai varie persone, ma il tronco rimaneva fermo. Infine trovai la persona adatta, Francesco Bartalucci detto Cecco, che con i suoi mezzi e il suo ingegno, riuscì a spostarlo nella posizione ottimale.
A questo punto incominciò la ricerca del tagliatore, cioè della persona che togliesse, dal tronco ormai posizionato, il grosso spicchio di legno la cui asportazione avrebbe creato lo spazio di seduta.
Anche in questo caso la ricerca non fu semplice e, dopo la rinuncia di vari interpellati, si offrì di provarci lo stesso Francesco che ormai sentiva il tronco anche un po’ suo.
E fu un successo: la panca stava finalmente prendendo forma!
Ottenuto il manufatto grezzo, proposi ad un artista della scultura del legno, conosciuto in un’altra occasione, di completare l’opera, dandogli indicazioni di come mi sarebbe piaciuta. Questo artista, Ruggero Vannelli, è stato all’altezza della sua fama ed ha intarsiato il legno con maestria, seguendo le istruzioni ed aggiungendo alcuni particolari di sua fantasia, che hanno reso l’opera ancor più piacevole.
Il divanone, come già viene chiamato, oltre a permettere un breve riposo agli appassionati delle passeggiate ecologiche in mezzo alla rigogliosa natura che lo circonda, vuole essere una significativa immagine dell’ingresso al nostro territorio ed un segno di “doppio” benvenuto rivolto a tutti i visitator
i”.

A cura di

Name Description
Description Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino
Billing code AHF2F3
Councillor Emiliano Rabazzi
Person in charge Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo)
Staff Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it
Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it
Address Corso Roma, 8
Phone 0564 561243
Fax 0564.561205
EMail info@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Opening times
Day Schedule
Lunedì 10:00-12:30
Martedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Mercoledì 10:00-12:30
Giovedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Venerdì 10:00-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet