Go to the content Go to the main menu

The municipality of Roccastrada belongs to: Region Toscana (Opens in new tab) - Province of Grosseto (Opens in new tab)

Menu di navigazione

Itinerari a Montemassi - Primo Itinerario: Montemassi al tempo di Guidoriccio

About

Il percorso prende avvio dall’altura del “Battifolle”, struttura dal cui interno l’esercito senese condusse l’assedio del 1328, rappresentata nel celebre affresco di Simone Martini, la cui paternità e datazione sono oggi comunque al centro di roventi polemiche.
Sulla collina oggi si riesce a malapena ad immaginare la collocazione dell’enorme macchina d’assedio, poiché lo steso governo senese ne decretò la demolizione per evitare che cadesse nelle mani dei suoi nemici: la sommità dell’altura, vagamente pianeggiante, appare limitata su tre lati da una ripida scarpata che a tratti lascia intravedere qualche brano dei muretti di terrazzamento.
Per la visita a Montemassi si prosegue alla volta del borgo. Dal parcheggio ubicato sotto la rocca si sale per una strada sino ad un gruppo di case che costituivano in antico il limite settentrionale della cinta del borgo. Giunti alla fine della salita si notano sulla destra i resti della cinta muraria medievale, tra i quali si riconosce il basamento di una piccola torre rettangolare, che costituisce una delle poche strutture sopravvissute alle distruzioni del 1260 decretate dal governo ghibellino di Siena. Lasciata la strada, si sale per un sentiero ricavato nella viva roccia che conduce al ciglio della rupe; da questo punto di vista decisamente privilegiato, si gode verso il basso di una veduta che abbraccia le casupole del borgo, i cui tetti in cotto degradano verso la splendida campagna sottostante. Tornando sui propri passi, si imboccano sulla destra le stradine lastricate che conducono verso il centro storico. Scendendo così verso il borgo, si notano disposti ai margini del viottolo i pesanti proiettili di pietra calcarea che si ritrovano in gran numero tra le case del paese, accantonate in un angolo o disposte ordinatamente presso le abitazioni.
La via conduce all’attuale parrocchiale di S. Andrea, posta sulle pendici meridionali dell’altura e collocata in corrispondenza del principale asse viario del borgo meridionale del castello. L’edificio religioso, fortemente rimaneggiato, presenta fasi costruttive trecentesche -riconducibili su base documentaria all’iniziativa di Nello di Inghiramo Pannocchieschi- e conserva al suo interno una interessante campana bronzea degli anni immediatamente successivi alla conquista senese.
Attraversato il borgo e scesi sino ad oltrepassarne le mura in corrispondenza di una porta in pietra ben conservata, si volta verso destra e si risale fino al piazzale da cui è inziata la visita, mentre al di sopra incombe, sempre presente, la rocca eretta rupe verdastra.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet