Go to the content Go to the main menu

The municipality of Roccastrada belongs to: Region Toscana (Opens in new tab) - Province of Grosseto (Opens in new tab)

Menu di navigazione

Itinerari della Trachite - I Cantieri della Pietra

About

I Cantieri della Pietra
Il rapporto con la trachite dal 1997, grazie all’impegno congiunto del Comune e della sede di Roccastrada dell’Archeoclub d’Italia, ha trovato nuove forme espressive. Sono nati dei veri e propri Cantieri d’arte, programmati con ritmo annuale che vedono la partecipazione di artisti europei.

Da allora sculture in pietra popolano ed arricchiscono i paesi per formare un fantastico museo all’aperto in divenire, un percorso d’arte originale e ricco di esperienze e valori di livello internazionale. I Compagnons des devoirs, associazione di mestiere le cui origini affondano nell’epoca classica, ma che ha trovato nel Medioevo il momento di maggiore organizzazione, sono i protagonisti di questa iniziativa. Oggi i Compagnons sono presenti in Belgio, in Svizzera e, con altre caratteristiche, in Germania, ma soprattutto in Francia dove la loro attività di formazione viene riconosciuta come di utilità pubblica ed è la seconda istituzione formativa del paese.

Le opere finora realizzate nell’ambito di questo progetto si trovano in diversi paesi del territorio comunale.

A Roccastrada

• Nell’atrio del Palazzo Municipale Insegne Araldiche delle comunità di Roccastrada (1997). Realizzate dai Compagnons des Devoirs su disegni originali.
• In Largo Garibaldi Merci Beaucoup (1998). Un monolite scolpito con al vertice due facce: una di un bambino e l’altra di vecchio, separate da un disco di pietra che rappresenta il divenire del tempo. Disegno e realizzazione ad opera dello scultore francese Renaux Francois detto Jules.
• Nel Parco comunale del Chiusone Natura e Civilizzazione (1998). Un blocco di trachite spaccato in due, lascia intravedere due fossili, uno per ciascuna pietra. Questi fossili sono fratelli nemici: la dualità perenne tra l’uomo e la natura, tra la civilizzazione e l’ambiente. Disegno e realizzazione ad opera dello scultore Vincenzo Du Bois.
• Al Parco comunale del Chiusone La Grande Faccia (1999) Un grande mascherone misterioso ed arcano emula la stravaganza del principe Orsini nel Parco dei mostri di Bomarzo. Disegno e realizzazione ad opera dello scultore Olivier Scherly.
• Alle Rocche, Fontana sotto Le Rocche (2002) realizzata dai Compagnons des Devoirs su disegno dell’Archeoclub.
• In via Mazzini, la fontana dell’amore e del piacere Al Canalone (2001- 2005). Realizzata dallo scultore svizzero Olivier Scherly con i Compagnons e gli scalpellini locali su disegno proposto dall’Archeoclub.

Sulla Strada provinciale del Terzo

• Edicola Alla Madonna del Buonincontro (2000) realizzata dal maestro scalpellino Lorenzino e dai suoi allievi su disegno dell’Archeoclub.

A Sassofortino

• nel parco comunale Fonte di Vandro, I due Arieti (2005). Da un grande sasso due arieti giganti che si confrontano in combattimento a rappresentare simbolicamente due cavalieri dei nostri sogni, ai piedi del castello. Disegno e realizzazione ad opera dello scultore svizzero Olivier Scherly.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet