Itinerari della Trachite - Itinerario di Castel Litiano
About
Anche Castel Litiano ormai è solo un rudere. Si trova a Poggio Castello nascosto in un bosco di lecci. Già nel 1140 viene menzionato quale “villa”, posseduta in parte dal monastero di San Salvatore di Giugnano. Nel 1279 è attestato un castrum a Litiano in occasione dell’ospitalità concessa alla popolazione di Fornoli, esule dal castello distrutto.
L’insediamento aveva una pianta ellittica orientata verso estovest, in relazione alla quale si leggono ancora i resti di un’imponente cortina muraria, che segue i limiti naturali del pianoro di trachite. Le pareti di roccia furono rese ancor più impervie dal loro utilizzo come cava, divenendo esse stesse barriere naturali, in particolare nel versante sud-ovest della collina. Dentro la cinta muraria si trovano numerosi ambienti, forse le abitazioni del borgo, poste in maniera concentrica lungo il pendio fino a giungere ad un pianoro sommitale, delimitato sia a nord che a sud da lunghi lacerti murari.
L’insediamento aveva una pianta ellittica orientata verso estovest, in relazione alla quale si leggono ancora i resti di un’imponente cortina muraria, che segue i limiti naturali del pianoro di trachite. Le pareti di roccia furono rese ancor più impervie dal loro utilizzo come cava, divenendo esse stesse barriere naturali, in particolare nel versante sud-ovest della collina. Dentro la cinta muraria si trovano numerosi ambienti, forse le abitazioni del borgo, poste in maniera concentrica lungo il pendio fino a giungere ad un pianoro sommitale, delimitato sia a nord che a sud da lunghi lacerti murari.