vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Dal 1 luglio al 31 agosto il periodo di massimo rischio per lo sviluppo degli incendi boschivi

30 giugno 2021

Dal 1 luglio e fino al 31 agosto, salvo diversa comunicazione, entra in vigore il periodo di massimo rischio per lo sviluppo degli incendi boschivi. In questo periodo si ricorda che vige il divieto assoluto di qualsiasi tipo di abbruciamento, non è consentito, pertanto, intraprendere attività di abbruciamento di residui vegetali, indipendentemente da orari e da distanze dal bosco. Sono inoltre vietate nei boschi, nelle aree assimilate e nella fascia di terreno entro 50 metri dai boschi attività che generino fiamma libera o l’uso di strumenti o attrezzature che possano produrre scintille o faville.
Per capire il livello di rischio dello sviluppo e propagazione di un incendio boschivo, da alcuni anni, la Regione Toscana, in collaborazione con il Consorzio LaMMA e CNR Ibimet ha predisposto un sistema di previsione del rischio incendi boschivi sul territorio toscano utilizzando l’indice canadese FWI (Fire Weather Index).
La mappa del rischio viene aggiornata quotidianamente e viene utilizzata, dall’organizzazione regionale AIB, come strumento decisionale per una più efficace gestione operativa degli interventi e dei servizi di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi.
La classificazione del rischio è il frutto di una procedura condivisa a livello nazionale per individuare quattro livelli di pericolosità a cui sono associati altrettanti colori che, per ogni singolo comune della Toscana, consentono di individuare immediatamente il livello di pericolo di innesco e propagazione degli incendi boschivi: basso (verde) – medio (giallo) – alto (arancio) – molto alto (rosso). A ogni colore corrisponde, inoltre, la descrizione dello specifico scenario atteso.
Collegata all’individuazione del rischio vi è un’appendice che evidenzia i comportamenti corretti che ciascuno di noi deve tenere, sia per evitare l'innesco di un incendio forestale, sia nel caso di avvistamento di un principio di incendio.
Il bollettino è pubblicato sulla home page del sito della Regione Toscana.
E’ importante segnalare tempestivamente ogni principio d’incendio chiamando la Sala Operativa Unificata Regionale n° verde 800 425 425, oppure il Centro Operativo Provinciale dalle ore 8,00 alle ore 20,00 al numero 055 4386851, oppure la Sala Operativa dei Vigile del Fuoco al n° 115.


A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino
Codice univoco di fatturazione AHF2F3
Assessore Emiliano Rabazzi
Responsabile Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo)
Personale Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it
Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it
Indirizzo Corso Roma, 8
Telefono 0564 561243
Fax 0564.561205
Email info@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10:00-12:30
Martedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Mercoledì 10:00-12:30
Giovedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Venerdì 10:00-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet