vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Whistleblowing

Il Whistleblowing è uno strumento di segnalazione degli illeciti regolamentato dal decreto legislativo n. 24 del 2023.

Questo strumento prevede la possibilità di denunciare all’autorità giudiziaria o contabile o divulgare pubblicamente le informazioni sulle violazioni di comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse pubblico o l’integrità dell'amministrazione pubblica di cui sono venute a conoscenza nell'ambito del proprio contesto lavorativo.

Le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di attivare propri canali di segnalazione che garantiscano la riservatezza dell’identità del segnalante, di tutte le persone coinvolte nella segnalazione, della segnalazione stessa e della relativa documentazione, inoltre sul sito istituzionale devono essere riportate informazioni chiare riguardanti le procedure e i presupposti per effettuare le segnalazioni.

L’obiettivo è quello di proteggere i soggetti segnalanti da qualsiasi ritorsione o discriminatorie derivanti direttamente o indirettamente dalla segnalazione (es. licenziamento, demansionamento, sospensione). L'onere di provare che tali condotte o atti sono motivati da ragioni estranee alla segnalazione è a carico di colui che li ha posti in essere (ad es. il datore di lavoro).

Enti o persone che ritengono di aver subito ritorsioni possono usare il sistema di segnalazione individuato e pubblicizzato dall’ente stesso.
Nel caso in cui l’ente non abbia individuato un sistema o un sistema che tuteli la riservatezza delle persone segnalanti, è possibile rivolgere la segnalazione all’ANAC che informa immediatamente il Dipartimento della funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e, in seguito, ha il compito di acquisire elementi istruttori indispensabili all'accertamento delle ritorsioni.

Ulteriori informazioni

Whistelblowing: canale interno di segnalazione

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.

Il decreto si applica ai soggetti del settore pubblico e del settore privato. L’obbligo di predisporre i canali di segnalazione interna grava altresì sui seguenti soggetti del settore pubblico: le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza o regolazione, gli enti pubblici economici, gli organismi di diritto pubblico di cui all’articolo 3, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, i concessionari di pubblico servizio, le società a controllo pubblico e le società in house, così come definite, rispettivamente, dall’articolo 2, comma 1, lettere m) e o), del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, anche se quotate.

Il legislatore ha previsto i seguenti canali di segnalazione dei comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato:

interno (nell’ambito del contesto lavorativo);
esterno (ANAC);
divulgazione pubblica (tramite la stampa, mezzi elettronici o mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone);
denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile.
Il Comune, in linea con la normativa vigente, ha attivato un canale di segnalazione interno con cui tutti i dipendenti dell’Ente hanno la possibilità di effettuare segnalazioni nel rispetto dell’assoluta riservatezza.

L’Ente, in particolare, ha attivato la piattaforma WHISTLEBLOWINGPA raggiungibile, secondo le modalità indicate nel vademecum, al seguente indirizzo:  https://comuneroccastrada.whistleblowing.it/#/

In base alle indicazioni ANAC, i segnalanti, in via prioritaria, sono infatti incoraggiati ad utilizzare il canale interno e, solo al ricorrere di certe condizioni, possono effettuare una segnalazione esterna o una divulgazione pubblica.

E' stato adottato un vademecum informativo e formativo destinato a tutti i dipendenti del Comune circa l'utilizzo di tale canale.


Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino
Codice univoco di fatturazione AHF2F3
Assessore Emiliano Rabazzi
Responsabile Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo)
Personale Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it
Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it
Indirizzo Corso Roma, 8
Telefono 0564 561243
Fax 0564.561205
Email info@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10:00-12:30
Martedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Mercoledì 10:00-12:30
Giovedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Venerdì 10:00-12:30

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet