vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Pitigliano entra nella Rete Grossetana Biblioteche Archivi Centri di Documentazione

29 maggio 2021

La Rete Grossetana Biblioteche Archivi Centri di Documentazione continua a crescere. Ieri, venerdi 28 maggio ha fatto il suo ingresso anche il Comune di Pitigliano con la sua biblioteca comunale, portando a diciotto il numero delle amministrazioni comunali che fanno parte della Rete insieme ad altri soggetti impegnati nel panorama culturale della provincia di Grosseto.

“La Rete Grossetana Biblioteche Archivi Centri di Documentazione (GROBAC) - afferma Emiliano Rabazzi, presidente della Commissione di sistema della Rete e assessore alla cultura di Roccastrada - saluta con molto piacere l’adesione del Comune di Pitigliano, che rafforza il ruolo che la Rete stessa sta svolgendo sul territorio grossetano per promuovere il patrimonio storico, sociale e culturale presente sul territorio grossetano e far conoscere sempre di più le biblioteche come luoghi di socializzazione e di crescita per le comunità. Ringrazio il Comune di Pitigliano per la collaborazione e per l’interesse mostrato verso il lavoro della Rete, mettendosi a disposizione per portare il proprio contributo al lavoro e alla sinergia avviata con crescente partecipazione”.

“È con vera gioia che ci sentiamo pienamente e di nuovo accolti nella rete bibliotecaria grossetana – queste le parole dell’assessore alla cultura di Pitigliano Irene Lauretti -. Saluto con grande entusiasmo i comuni e tutti i bibliotecari che vi lavorano da molti anni con la speranza di poterci incontrare e iniziare a collaborare quanto prima. Ringrazio inoltre il Presidente Emiliano Rabazzi e la coordinatrice Anna Bonelli per il prezioso supporto. La nostra adesione alla Rete amplierà la rosa dei servizi rivolti all'utenza e permetterà di soddisfare le varie esigenze cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. I servizi sono gratuiti e per usufruirne è sufficiente essere registrati presso una delle strutture aderenti alla Rete Biblioteche e Archivi di Maremma”.

La Rete Grossetana Biblioteche Archivi Centri di Documentazione. I Comuni che fanno attualmente parte della Rete Biblioteche, costituita nel 1999, sono: Arcidosso, Capalbio, Castell'Azzara, Castel del Piano, Castiglione della Pescaia, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Massa Marittima, Monte Argentario, Monterotondo Marittimo, Orbetello, Roccastrada, Scansano e Scarlino. Insieme a loro, la Rete comprende attualmente anche la Provincia di Grosseto, l’ISGREC, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Contemporanea, la Fondazione Grosseto Cultura - con le biblioteche di Clarisse Arte e del Museo di Storia Naturale - la Fondazione “Luciano Bianciardi” di Grosseto, l’Istituto statale di istruzione superiore “Antonio Rosmini” di Grosseto e l’Istituto statale di istruzione secondaria “Leonardo da Vinci” di Arcidosso.

I servizi fra presente e futuro. Nelle strutture aderenti alla Rete Biblioteche e Archivi di Maremma è possibile consultare e leggere libri e riviste; usufruire del prestito, anche interbibliotecario, di libri, anche in lingua straniera, riviste, dvd, cd musicali, audiolibri e tablet con decine di libri digitali; consultare il catalogo collettivo on line e accedere alle sezioni librarie e documentarie per bambini e ragazzi; consultare fondi locali, antichi e archivi storici e accedere a postazioni Internet. Le biblioteche, inoltre, ospitano spesso iniziative culturali, quali incontri con autori, laboratori di lettura per adulti e bambini, mostre, spettacoli teatrali e appuntamenti ludico-didattici per utenti più piccoli. Tutti i servizi sono gratuiti e per usufruirne è sufficiente registrarsi presso una delle strutture aderenti al Sistema documentario integrato grossetano.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino
Codice univoco di fatturazione AHF2F3
Assessore Emiliano Rabazzi
Responsabile Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo)
Personale Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it
Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it
Indirizzo Corso Roma, 8
Telefono 0564 561243
Fax 0564.561205
Email info@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10:00-12:30
Martedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Mercoledì 10:00-12:30
Giovedì 10:00-12:30, 15:15-17:30
Venerdì 10:00-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet