29 giugno 2021
Riapre regolarmente da giovedi 1 luglio la Porta del Parco di Ribolla, dopo mesi di stop forzato legato all’emergenza sanitaria, con una nuova organizzazione dei servizi ricreativi e culturali e come punto di informazione turistica. Nel periodo di chiusura, Comune e CoeSo Società della Salute, hanno messo a punto una serie di strategie per garantire, alla riapertura, la riorganizzazione delle attività culturali e socio-educative della Porta del Parco che tenga conto della rilevazione del contesto sociale e dei bisogni emersi dopo un’attenta analisi del contesto territoriale; accanto alla promozione di funzioni sociali ed informative, saranno svolte anche funzioni di supporto all’educazione scolastica.
Attività in programma: Il servizio sarà riorganizzato nei suoi aspetti socio – educativi, separandolo in termini di orari e di spazi dalle attività culturali, strutturando un centro di aggregazione con un progetto dedicato ed un regolamento condiviso, formalizzando la presa in carico dei ragazzi con l’utilizzo di un protocollo condiviso con le famiglie.
Verranno svolte attività in rete con le assistenti sociali del territorio con l’implementazione delle educative domiciliari e l’inserimento della figura dell’educatore di strada. Sarà istituita una routine nella quale saranno distinti gli orari in cui le operatrici si dedicano alle attività socio-educative con i ragazzi e gli orari in cui si dedicano ad altre azioni a servizio del cittadino e della comunità degli adulti.
Orari di apertura: La Porta del Parco sarà aperta nei giorni di lunedi e mercoledi per l’intera giornata, con orario dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 con la compresenza totale di due operatrici, affinchè possano dedicarsi contestualmente ad attività diverse, potendo fruire di spazi attigui separati. Nei giorni di martedi, giovedì e venerdi, la Porta del parco sarà aperta con orario dalle 9.00 alle 13.00.
Accesso alla struttura in sicurezza: l’accesso ai locali della Porta del Parco dovrà avvenire sempre con la mascherina chirurgica (dai sei anni di età in su), in maniera contingentata e sempre su prenotazione, in modo da individuare, ove necessario, differenti fasce orarie di entrata e uscita di mini gruppi intervallate da opportuna sanificazione degli spazi utilizzati.
Tutte le informazioni dettagliate sull’accesso e sulle modalità di accompagnamento previste per la prevenzione alla diffusione del contagio da Covid19, sono consultabili sulla scheda allegata.
Informazioni e prenotazioni: per informazioni e per prenotare l’accesso alla struttura occorrerà contattare il numero tel. 0564/578033 oppure inviare una mail a: portaparcominerarioribolla@gmail.com
Il programma di apertura e le modalità operative dei servizi sono strettamente collegati alla situazione epidemiologica e vincolati ad uno stretto monitoraggio sanitario.
Orari di apertura: La Porta del Parco sarà aperta nei giorni di lunedi e mercoledi per l’intera giornata, con orario dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 con la compresenza totale di due operatrici, affinchè possano dedicarsi contestualmente ad attività diverse, potendo fruire di spazi attigui separati. Nei giorni di martedi, giovedì e venerdi, la Porta del parco sarà aperta con orario dalle 9.00 alle 13.00.
Accesso alla struttura in sicurezza: l’accesso ai locali della Porta del Parco dovrà avvenire sempre con la mascherina chirurgica (dai sei anni di età in su), in maniera contingentata e sempre su prenotazione, in modo da individuare, ove necessario, differenti fasce orarie di entrata e uscita di mini gruppi intervallate da opportuna sanificazione degli spazi utilizzati.
Tutte le informazioni dettagliate sull’accesso e sulle modalità di accompagnamento previste per la prevenzione alla diffusione del contagio da Covid19, sono consultabili sulla scheda allegata.
Informazioni e prenotazioni: per informazioni e per prenotare l’accesso alla struttura occorrerà contattare il numero tel. 0564/578033 oppure inviare una mail a: portaparcominerarioribolla@gmail.com
Il programma di apertura e le modalità operative dei servizi sono strettamente collegati alla situazione epidemiologica e vincolati ad uno stretto monitoraggio sanitario.
Allegati
- Modalità di accesso alla Porta del Parco di Ribolla[.pdf 66,03 Kb - 29/06/2021]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||
Area | U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino | ||||||||||||
Codice univoco di fatturazione | AHF2F3 | ||||||||||||
Assessore | Emiliano Rabazzi | ||||||||||||
Responsabile | Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo) | ||||||||||||
Personale | Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it |
||||||||||||
Indirizzo | Corso Roma, 8 | ||||||||||||
Telefono |
0564 561243 |
||||||||||||
Fax |
0564.561205 |
||||||||||||
info@comune.roccastrada.gr.it |
|||||||||||||
PEC |
comune.roccastrada@postacert.toscana.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|