4 aprile 2022
“La guerra in Ucraina, la guerra alle porte di casa” è il tema dell’incontro-dibattito che si svolgerà sabato 9 aprile alle ore 18 nella Sala Consiliare del Comune di Roccastrada.
L’evento organizzato dal Comune di Roccastrada in collaborazione con l’A.N.P.I. Roccastrada e con l’associazione Rocca Norsina ha lo scopo di illustrare l’evento bellico di maggior rilievo per l’occidente dopo la Seconda guerra mondiale che vede coinvolta l’Europa e quindi anche l’Italia.
Enrico Singer, esperto di politica estera, dialogherà con Lucia Ferrari.
Singer, professionista dal 1972, è tra i maggiori specialisti italiani di affari europei, Medio Oriente e paesi del mediterraneo. Dal 2018 è direttore di “Agenzia Nova”: nel panorama delle agenzie di stampa italiane è la più attenta e completa nel campo dell’informazione internazionale.
Singer è stato corrispondente da Parigi, Mosca e Bruxelles de “La stampa”, vicedirettore de “L’indipendente”, direttore di “Qui Roma”, editorialista di “Liberal”; ha seguito di persona e ha raccontato alcune delle vicende che hanno segnato gli ultimi decenni: dalla caduta del regime dei colonnelli in Grecia, alla marcia verde nell’ex Sahara spagnolo, alla rivoluzione dei garofani in Portogallo, alle guerre in Libano e in Iraq, alla caduta del muro di Berlino, al crollo del regime comunista nell’URSS, alla nascita dell’euro, all’allargamento della UE, fino alla brexit.
Con Singer dialogherà, in primis, Lucia Ferrari, giornalista di lunga esperienza in Rai sia al Tg3 che a Rai News24 in ruoli apicali, esperta di problemi sociali internazionali, in particolare dell’Africa sub-sahariana.
Faranno seguito interventi e domande, riflessioni e considerazioni che coinvolgeranno il pubblico presente.
Diversi saranno gli argomenti da affrontare, tra i quali: le ragioni della guerra, il quadro della situazione aggiornato al 9 aprile, le motivazioni di Vladimir Putin, le motivazioni di Volodymyr Zelensky, le azioni dell’Unione Europea, le mosse della Nato, l’informazione di guerra.
L’incontro sulla guerra Russia-Ucraina cade in un momento estremamente particolare, a un mese esatto da una scadenza importantissima per la Russia: l’8 maggio; il 9 maggio, come ogni anno dalla fine della Seconda guerra mondiale, Putin celebrerà con la famosa parata militare la vittoria sul nazismo che in russo si chiama la “vittoria nella grande guerra patriottica”.
Secondo molti analisti questa data è considerata cruciale perché Putin in un modo o nell’altro “dovrà” aver dato una svolta alla situazione entro il 9 maggio. Molti sono gli scenari possibili e le ipotesi in campo. Il dibattito ha lo scopo di cercare di affrontare tutte queste tematiche e fornire possibili risposte.
L’evento organizzato dal Comune di Roccastrada in collaborazione con l’A.N.P.I. Roccastrada e con l’associazione Rocca Norsina ha lo scopo di illustrare l’evento bellico di maggior rilievo per l’occidente dopo la Seconda guerra mondiale che vede coinvolta l’Europa e quindi anche l’Italia.
Enrico Singer, esperto di politica estera, dialogherà con Lucia Ferrari.
Singer, professionista dal 1972, è tra i maggiori specialisti italiani di affari europei, Medio Oriente e paesi del mediterraneo. Dal 2018 è direttore di “Agenzia Nova”: nel panorama delle agenzie di stampa italiane è la più attenta e completa nel campo dell’informazione internazionale.
Singer è stato corrispondente da Parigi, Mosca e Bruxelles de “La stampa”, vicedirettore de “L’indipendente”, direttore di “Qui Roma”, editorialista di “Liberal”; ha seguito di persona e ha raccontato alcune delle vicende che hanno segnato gli ultimi decenni: dalla caduta del regime dei colonnelli in Grecia, alla marcia verde nell’ex Sahara spagnolo, alla rivoluzione dei garofani in Portogallo, alle guerre in Libano e in Iraq, alla caduta del muro di Berlino, al crollo del regime comunista nell’URSS, alla nascita dell’euro, all’allargamento della UE, fino alla brexit.
Con Singer dialogherà, in primis, Lucia Ferrari, giornalista di lunga esperienza in Rai sia al Tg3 che a Rai News24 in ruoli apicali, esperta di problemi sociali internazionali, in particolare dell’Africa sub-sahariana.
Faranno seguito interventi e domande, riflessioni e considerazioni che coinvolgeranno il pubblico presente.
Diversi saranno gli argomenti da affrontare, tra i quali: le ragioni della guerra, il quadro della situazione aggiornato al 9 aprile, le motivazioni di Vladimir Putin, le motivazioni di Volodymyr Zelensky, le azioni dell’Unione Europea, le mosse della Nato, l’informazione di guerra.
L’incontro sulla guerra Russia-Ucraina cade in un momento estremamente particolare, a un mese esatto da una scadenza importantissima per la Russia: l’8 maggio; il 9 maggio, come ogni anno dalla fine della Seconda guerra mondiale, Putin celebrerà con la famosa parata militare la vittoria sul nazismo che in russo si chiama la “vittoria nella grande guerra patriottica”.
Secondo molti analisti questa data è considerata cruciale perché Putin in un modo o nell’altro “dovrà” aver dato una svolta alla situazione entro il 9 maggio. Molti sono gli scenari possibili e le ipotesi in campo. Il dibattito ha lo scopo di cercare di affrontare tutte queste tematiche e fornire possibili risposte.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||
Area | U.O. 1 - Segreteria e affari generali - Servizi al Cittadino | ||||||||||||
Codice univoco di fatturazione | AHF2F3 | ||||||||||||
Assessore | Emiliano Rabazzi | ||||||||||||
Responsabile | Vellutini Gianni (Funzionario Amministrativo) | ||||||||||||
Personale | Manola Stoduto: e-mail: m.stoduto@comune.roccastrada.gr.it Luciano Marcucci: e-mail: l.marcucci@comune.roccastrada.gr.it |
||||||||||||
Indirizzo | Corso Roma, 8 | ||||||||||||
Telefono |
0564 561243 |
||||||||||||
Fax |
0564.561205 |
||||||||||||
info@comune.roccastrada.gr.it |
|||||||||||||
PEC |
comune.roccastrada@postacert.toscana.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|