vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Presentato il Biodistretto "Colline della Pia"

20 novembre 2024

Si è tenuta ieri in loc. Bagnetti a Gavorrano, la presentazione ufficiale del biodistretto "Colline della Pia". Un evento istituzionale pensato per celebrare il riconoscimento, ottenuto lo scorso febbraio, dall'associazione omonima, da parte della Regione Toscana. Un traguardo importante per un'importante fetta di territorio della Maremma che, grazie allo strumento del distretto biologico, punta oggi a promuovere uno sviluppo basato sulla sostenibilità, il rispetto per l'ambiente, la valorizzazione delle risorse locali, oltre a una sinergia proattiva tra amministrazione pubblica e imprese.
Numerosi i rappresentanti delle istituzioni presenti; tra gli intervenuti Marcello Giuntini, presidente di Far Maremma, la società a partecipazione pubblica che ha sovvenzionato il progetto, Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e Assessora all'agricoltura, oltre a Leonardo Marras, assessore alle attività produttive e all'economia, insieme ai sindaci di Gavorrano e Massa Marittima ed Elena Menghini, assessora allo sviluppo economico e alle attività produttive del Comune di Roccastrada.
Il progetto nasce dalla volontà di creare una realtà rurale integrata che unisca agricoltura, turismo e attività enogastronomiche così da gettare le basi per uno sviluppo armonico e costante.   
Il Biodistretto "colline della Pia" si distingue per una serie di caratteristiche che ne descrivono la particolarità Su una superficie di 12.986 ettari, ben il 40,39% è dedicato alla coltivazione biologica o in fase di conversione, mentre il restante è gestito con metodi convenzionali. Grazie a una densità abitativa molto bassa, a un paesaggio poco antropizzato ed una sostanziale omogeneità del territorio, il distretto offre le condizioni ideali per uno sviluppo agricolo che punti all'alta qualità delle colture.
"Il distretto biologico "Colline della Pia" - queste le parole dell'assessora Elena Menghini del Comune di Roccastrada - non è solo una certificazione, ma una promessa di futuro, di qualità, di sostenibilità e di collaborazione. Si tratta del frutto di una visione condivisa, un riconoscimento che porta prestigio al nostro territorio e ci invita a fare sempre meglio, unendo rispetto per la terra e progresso".
Tra le principali finalità rientrano la diffusione di una cultura al consumo consapevole, la gestione e il superamento del sistema atavico dell'approvvigionamento idrico, la protezione e il rilancio di alcune cultivar e specie vegetali tipiche del territorio, oltre alla promozione attiva del turismo rurale e dell'entroterra. L'intento è quindi quello di divenire un modello di sviluppo lungimirante, che punti a costruire un'economia locale forte e sostenibile.

Questo l'intervento integrale dell'Assessore Elena Menghini:

"E' con gioia e orgoglio che oggi sono qua a rappresentare il Comune di Roccastrada, per celebrare un tappa fondamentale nel nostro percorso, che ha portato all'ufficializzazione del Distretto Biologico Colline della Pia, un riconoscimento che dà ulteriore prestigio al nostro territorio e alle sue tradizioni agricole.
Come molti di voi sapranno il DISTRETTO BIOLOGICO COLLINE DELLA PIA (un progetto che nasce dall'idea di alcune aziende private, che hanno trovato subito l'appoggio delle tre amministrazioni coinvolte Gavorrano, Massa Marittima e Roccastrada.. e che ha portato nel 2021 alla nascita dell'Associazione Biodistretto Colline della Pia, di cui oggi fanno parte oltre le tre amministrazioni, tante aziende dei tre territori) ...... è stato finalmente riconosciuto dalla Regione Toscana come Distretto di Produzione Biologica .. un passo importate che segna un nuovo capitolo nel nostro impegno per lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente.
Da sempre la nostra terra è sinonimo di qualità, di legame profondo con l'ambiente e di rispetto per le sue risorse. Il riconoscimento come distretto biologico è un passo naturale, che incarna i valori che fanno parte del nostro presente e che vogliamo portare anche nel nostro futuro: e mi riferisco alla sostenibilità , all'innovazione e valorizzazione del patrimonio agricolo.
Questo riconoscimento arriva come un segno tangibile del lavoro di tanti produttori, operatori locali e agricoltori che hanno vissuto e vivo in queste zone (mio nonno lo era, agricoltore e allevatore), che da sempre, da anni, credono e hanno creduto nella filiera corta e trasparente, che mettesse al centro la qualità del prodotto e la sostenibilità del processo produttivo.
L'ottenimento del riconoscimento regionale per il nostro distretto biologico non è solo una certificazione dell'eccellenza del nostro settore agricolo , ma anche una riconoscenza istituzionale che ci spinge a fare sempre meglio, a migliorare le pratiche di sostenibilità ambientale e a promuovere una cultura agricola responsabile ; Oltre ad essere una chiara affermazione dell'impegno nell'ambito della transizione ecologica, che la Regione Toscana sta promuovendo in tutti i suoi territori.
Per il nostro COMUNE questo riconoscimento è sicuramente un'opportunità di crescita, non solo dal punto di vista agricolo, ma anche dal punto di vista turistico, culturale e sociale.
Oggi siamo chiamati a lavorare tutti insieme - istituzioni, imprenditori, cittadini- per dare vita a progetti che siano concreti . Penso ad esempio a reti di impresa per la promozione dei prodotti locali, a percorsi formativi, di sostegno per i giovani agricoltori (qualche scuola di specializzazione dove si insegna, perchè no, a lavorare la terra, prendersi cura.. sappiamo la carenza di manodopera che investe anche questo settore) .... ma penso anche a strategie di marketing...... o al turismo (altra mia delega) .. ieri è stato appunto firmato un protocollo di intesa con Confesercenti ….questo distretto potenzierà il turismo rurale ed enogastronomico.
Oggi quindi, che siamo qua alla presentazione ufficiale del Bio distretto , voglio ringraziare tutti coloro che hanno creduto nel potenziale di questa visione e che con determinazione e qualche sacrificio hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante traguardo:
Ringrazio pubblicamente : - i presidenti che si sono succeduti Enzo Tonini e l'attuale Adriano Baiguini
- il Dott. Fabio Fabbri che ci ha accompagnato nella presentazione della modulistica alla Regione , oltre ai tanti consigli che ci ha sempre dato.
- ringrazio gli imprenditori e operatori del settore (perchè è da loro che è partita questa idea e senza di loro oggi non saremmo qui)
- e infine anche i tre Comuni che hanno portato avanti questo progetto sostenuti dalle loro Comunità.

Concludo dicendo.. che oggi siamo qua a presentare e festeggiare un importante traguardo che appartiene a tutti noi .. ma il nostro impegno è e dovrà essere quello di rendere il BIodistretto Colline della Pia , un esempio ancor più virtuoso di agricoltura biologica e sviluppo sostenibile per tutta la Toscana"
.

A cura di

Nome Descrizione
Competenze

  • Politiche sociali;
  • Politiche abitative;
  • Associazionismo e sport;
  • Turismo e marketing;
  • Servizi per il Turismo e lo Sport;
  • Supporto organi Istituzionali;
  • Ufficio Stampa e Comunicazione.
Responsabile Tronconi Massimo (Istruttore Direttivo Tecnico)
Email m.tronconi@comune.roccastrada.gr.it
PEC comune.roccastrada@postacert.toscana.it
Telefono 0564.561222
Uffici

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet