18 agosto 2025
Anche il prossimo fine settimana il territorio di Roccastrada ospita importanti eventi tra i quali gli ultimi tre appuntamenti del cartellone dell’Estate Montemassina, mentre a Torniella si terrà uno spettacolo teatrale.
Ma vediamo nel dettaglio come si articoleranno gli eventi in programmazione:
Giovedi 21 alle ore 21.30 andrà in scena al Castello di Montemassi “L’Italia dei controsensi!” un teatro canzone – concerto organizzato dal Comune di Roccastrada con Bube CantAttore, G.Ramacciotti alle tastiere, F.Terribile al basso, A. Benedettelli alle chitarre e G.Carlini alle batterie. “L’Italia dei controsensi” è uno spettacolo che prende in giro un po’ tutti: quelli che si indignano a cena ma non in piazza, che si lamentano della sanità ma fanno la fila solo per l’iPhone, che si accendono per una finale, ma non per un diritto. Insomma è un Teatro-Canzone vero.
Lo spettacolo è ad ingresso gratuito ma occorre la prenotazione (tel. 334/7263852).
Venerdi 22 alle ore 21.00 al Parco della Rimembranza di Montemassi, Irene Blundo presenta il libro “Il Maestro Manzi”. Marcello Pagliai dialoga con l’autrice che evidenzia l’importanza del maestro Manzi come educatore e scrittore. Nel libro, l’autrice si sofferma in particolare sulla trilogia dedicata al Sudamerica. Si tratta di situazioni vissute in prima persona da Manzi e che potrebbero sembrare a noi lontane ma non lo sono affatto. La forza rivoluzionaria dell’educare a pensare e la conoscenza come strada per raggiungere libertà e giustizia sono quantomai attuali in ogni parte del mondo
Chiude la rassegna estiva montemassina, il giorno domenica 24 al Castello, alle ore 19.30 la Proiezione del film “C’è ancora domani” con Paola Cortellesi. Alla proiezione seguirà un dialogo sui temi del film con il Centro antiviolenza di Grosseto “Olympia de Gouges”.
A Torniella, giovedi 21 alle ore 21.15 in piazza del Castello, la Soc. Filarmonica Banda di Torniella, la Pro Loco Piloni-Torniella e l’US Torniella con il patrocinio del Comune di Roccastrada, presentano “I miti dello zodiaco” storytelling di Giacomo Moscato. L’evento è ad ingresso libero e gratuito.
Ma vediamo nel dettaglio come si articoleranno gli eventi in programmazione:
Giovedi 21 alle ore 21.30 andrà in scena al Castello di Montemassi “L’Italia dei controsensi!” un teatro canzone – concerto organizzato dal Comune di Roccastrada con Bube CantAttore, G.Ramacciotti alle tastiere, F.Terribile al basso, A. Benedettelli alle chitarre e G.Carlini alle batterie. “L’Italia dei controsensi” è uno spettacolo che prende in giro un po’ tutti: quelli che si indignano a cena ma non in piazza, che si lamentano della sanità ma fanno la fila solo per l’iPhone, che si accendono per una finale, ma non per un diritto. Insomma è un Teatro-Canzone vero.
Lo spettacolo è ad ingresso gratuito ma occorre la prenotazione (tel. 334/7263852).
Venerdi 22 alle ore 21.00 al Parco della Rimembranza di Montemassi, Irene Blundo presenta il libro “Il Maestro Manzi”. Marcello Pagliai dialoga con l’autrice che evidenzia l’importanza del maestro Manzi come educatore e scrittore. Nel libro, l’autrice si sofferma in particolare sulla trilogia dedicata al Sudamerica. Si tratta di situazioni vissute in prima persona da Manzi e che potrebbero sembrare a noi lontane ma non lo sono affatto. La forza rivoluzionaria dell’educare a pensare e la conoscenza come strada per raggiungere libertà e giustizia sono quantomai attuali in ogni parte del mondo
Chiude la rassegna estiva montemassina, il giorno domenica 24 al Castello, alle ore 19.30 la Proiezione del film “C’è ancora domani” con Paola Cortellesi. Alla proiezione seguirà un dialogo sui temi del film con il Centro antiviolenza di Grosseto “Olympia de Gouges”.
A Torniella, giovedi 21 alle ore 21.15 in piazza del Castello, la Soc. Filarmonica Banda di Torniella, la Pro Loco Piloni-Torniella e l’US Torniella con il patrocinio del Comune di Roccastrada, presentano “I miti dello zodiaco” storytelling di Giacomo Moscato. L’evento è ad ingresso libero e gratuito.
"I Miti dello Zodiaco" è una conferenza/spettacolo di Giacomo Moscato, che racconta le storie e i miti legati alle costellazioni zodiacali. Moscato, attore e docente di letteratura e storia, utilizza lo storytelling per trasportare il pubblico in un viaggio tra le stelle, svelando le origini mitologiche dei segni zodiacali.