Bonus Elettrico per disagio fisico
Scheda del servizio
Il Bonus Elettrico per il Disagio Fisico è uno sconto annuale sulla bolletta dell'energia elettrica che spetta a chi è affetto da una grave malattia o da coloro che ospitano un soggetto con grave malattia che rende necessario l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali.
Cos'è
BONUS SOCIALI (acqua, luce, gas) modifiche: si ricorda che l’art.57-bis del decreto-legge 124/2019 ha innovato la disciplina in materia di bonus sociali attribuendo nuove competenze all’ARERA e prevedendo, tra l’altro, al comma 5, che, a decorrere dal 1 gennaio 2021, i bonus sociali per la fornitura dell’energia elettrica e del gas naturale, e le agevolazioni relative al servizio idrico integrato, siano riconosciuti automaticamente a tutti i soggetti il cui Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità sia compreso entro i limiti stabiliti dalla legislazione vigente. Nella prima fase di attuazione del nuovo sistema automatico di riconoscimento dei bonus saranno inclusi sia nuclei familiari che precedentemente non avevano richiesto il bonus, sia i nuclei familiari già beneficiari di bonus e con agevolazione in corso di erogazione; il riconoscimento dei bonus sociali sarà quindi automatico (senza dover presentare apposita domanda presso i comuni o i CAF) per tutti i cittadini che richiederanno l’attestazione ISEE e che rispetteranno i requisiti di ammissione all’agevolazione. L’unica domanda che il Comune può accettare è il BONUS ELETTRICO PER DISAGIO FISICO
A chi si rivolge
Il bonus elettrico per disagio fisico può essere richiesto solo dall’intestatario della fornitura, anche se diverso dal soggetto che utilizza l’apparecchiatura elettromedicale.
In tal caso per presentare la richiesta di bonus non occorre l’attestazione ISEE, ma è necessario che presso l’abitazione del richiedente sia presente (residente o domiciliato) un soggetto affetto da grave infermità, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.
In tal caso occorre presentare la certificazione dell’Azienda USL di riferimento, che attesti la dipendenza da tali apparecchiature.
Cosa si ottiene
L'erogazione del contributo viene effettuata direttamente nella bolletta di chi ne beneficia
Come si ottiene
La modulistica necessaria e gli allegati da presentare sono disponibili presso gli uffici comunali e sul sito www.sgate.anci.it.
Costi
Nessun costo
Tempi e vincoli
Le richieste possono essere presentate in ogni periodo dell’anno.
L’agevolazione è riconosciuta: finché è necessario l’utilizzo dei dispositivi, senza interruzione e senza necessità di rinnovare la richiesta.
BONUS SOCIALI (acqua, luce, gas) modifiche: si ricorda che l’art.57-bis del decreto-legge 124/2019 ha innovato la disciplina in materia di bonus sociali attribuendo nuove competenze all’ARERA e prevedendo, tra l’altro, al comma 5, che, a decorrere dal 1 gennaio 2021, i bonus sociali per la fornitura dell’energia elettrica e del gas naturale, e le agevolazioni relative al servizio idrico integrato, siano riconosciuti automaticamente a tutti i soggetti il cui Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità sia compreso entro i limiti stabiliti dalla legislazione vigente. Nella prima fase di attuazione del nuovo sistema automatico di riconoscimento dei bonus saranno inclusi sia nuclei familiari che precedentemente non avevano richiesto il bonus, sia i nuclei familiari già beneficiari di bonus e con agevolazione in corso di erogazione; il riconoscimento dei bonus sociali sarà quindi automatico (senza dover presentare apposita domanda presso i comuni o i CAF) per tutti i cittadini che richiederanno l’attestazione ISEE e che rispetteranno i requisiti di ammissione all’agevolazione. L’unica domanda che il Comune può accettare è il BONUS ELETTRICO PER DISAGIO FISICO
A chi si rivolge
Il bonus elettrico per disagio fisico può essere richiesto solo dall’intestatario della fornitura, anche se diverso dal soggetto che utilizza l’apparecchiatura elettromedicale.
In tal caso per presentare la richiesta di bonus non occorre l’attestazione ISEE, ma è necessario che presso l’abitazione del richiedente sia presente (residente o domiciliato) un soggetto affetto da grave infermità, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.
In tal caso occorre presentare la certificazione dell’Azienda USL di riferimento, che attesti la dipendenza da tali apparecchiature.
Cosa si ottiene
L'erogazione del contributo viene effettuata direttamente nella bolletta di chi ne beneficia
Come si ottiene
La modulistica necessaria e gli allegati da presentare sono disponibili presso gli uffici comunali e sul sito www.sgate.anci.it.
Costi
Nessun costo
Tempi e vincoli
Le richieste possono essere presentate in ogni periodo dell’anno.
L’agevolazione è riconosciuta: finché è necessario l’utilizzo dei dispositivi, senza interruzione e senza necessità di rinnovare la richiesta.
Ufficio di competenza
Modulistica
- Allegato ASL[.pdf 316,3 Kb - 05/01/2023]
- Modulo di richiesta per il bonus elettrico per disagio fisico [.pdf 375,33 Kb - 05/01/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 05/01/2023 12:25:56
Sportello sociale CoeSo - tel. 0564 561244 e-mail: sociale2@comune.roccastrada.gr.it