Garante dell'Informazione e della Partecipazione
Scheda del servizio
Il Garante dell'Informazione e della Partecipazione è istituito ai sensi dell’art.37 della L.R.T. n. 65/2014 "Norme per il governo del territorio" che all’art. 38 ne stabilisce le funzioni.
La Legge Regionale prevede la partecipazione dei cittadini come fattore essenziale delle stesse funzioni di governo del territorio. L'attività del Garante pertanto si esplica all'interno delle azioni previste nei procedimenti di pianificazione territoriale, assicurandone in primo luogo la trasparenza.
I cittadini, singoli o associati, sono infatti annoverati tra i 'soggetti istituzionali' competenti alla formazione delle scelte territoriali, in coerenza con le nozioni di cittadinanza attiva e di partecipazione politica. Quindi, i cittadini, proprio in virtù dei diritti e dei doveri connessi alla loro cittadinanza, "partecipano alla formazione degli strumenti della pianificazione territoriale (...)". Il Garante è chiamato a verificare, e laddove lo ritenga opportuno ad intervenire, affinché l'informazione ai cittadini, in ogni fase della formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio di competenza del Comune, sia funzionale alla massima comprensibilità e divulgabilità dei contenuti.
Le sue funzioni, quindi, sono finalizzate a garantire che ogni fase dei procedimenti mediante i quali si formano e assumono efficacia gli strumenti di pianificazione territoriale e le relative varianti, nonchè gli atti di governo del territorio di competenza del Comune sia connotato dall'adozione di tutti gli strumenti comunicativi atti a consentire l'effettiva partecipazione dei cittadini, singoli o associati.
Per i piani e i programmi soggetti a VAS le attività di informazione e partecipazione sono coordinate con le attività di partecipazione di cui alla L.R.T. 10/2010 e s.m.i., nel rispetto del principio di non duplicazione.
Un'aggiornata disamina della normativa di riferimento è reperibile sulla pagina web dedicata di Regione Toscana (link a fondo pagina).
Il comune è infine provvisto di un proprio regolamento, adottato ai sensi della previgente L.R.T. 1/2005, reperibile in allegato
Con delibera di Giunta Municipale n.144 del 12/11/2019 è stato nominato Garante dell’Informazione e Partecipazione il dott. Marzio Marziali, funzionario dell’"Unità Operativa 3”.
Tel: 0564. 561218
Email: m.marziali@comune.roccastrada.gr.it
La Legge Regionale prevede la partecipazione dei cittadini come fattore essenziale delle stesse funzioni di governo del territorio. L'attività del Garante pertanto si esplica all'interno delle azioni previste nei procedimenti di pianificazione territoriale, assicurandone in primo luogo la trasparenza.
I cittadini, singoli o associati, sono infatti annoverati tra i 'soggetti istituzionali' competenti alla formazione delle scelte territoriali, in coerenza con le nozioni di cittadinanza attiva e di partecipazione politica. Quindi, i cittadini, proprio in virtù dei diritti e dei doveri connessi alla loro cittadinanza, "partecipano alla formazione degli strumenti della pianificazione territoriale (...)". Il Garante è chiamato a verificare, e laddove lo ritenga opportuno ad intervenire, affinché l'informazione ai cittadini, in ogni fase della formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio di competenza del Comune, sia funzionale alla massima comprensibilità e divulgabilità dei contenuti.
Le sue funzioni, quindi, sono finalizzate a garantire che ogni fase dei procedimenti mediante i quali si formano e assumono efficacia gli strumenti di pianificazione territoriale e le relative varianti, nonchè gli atti di governo del territorio di competenza del Comune sia connotato dall'adozione di tutti gli strumenti comunicativi atti a consentire l'effettiva partecipazione dei cittadini, singoli o associati.
Per i piani e i programmi soggetti a VAS le attività di informazione e partecipazione sono coordinate con le attività di partecipazione di cui alla L.R.T. 10/2010 e s.m.i., nel rispetto del principio di non duplicazione.
Un'aggiornata disamina della normativa di riferimento è reperibile sulla pagina web dedicata di Regione Toscana (link a fondo pagina).
Il comune è infine provvisto di un proprio regolamento, adottato ai sensi della previgente L.R.T. 1/2005, reperibile in allegato
Con delibera di Giunta Municipale n.144 del 12/11/2019 è stato nominato Garante dell’Informazione e Partecipazione il dott. Marzio Marziali, funzionario dell’"Unità Operativa 3”.
Tel: 0564. 561218
Email: m.marziali@comune.roccastrada.gr.it
Regolamenti
- Regolamento per l’esercizio delle funzioni per la comunicazione ai sensi dell’art.19 della LR1/05
-
DCC 21-2005 -approvazione regolamento garante.pdf[.pdf 144,27 Kb - 02/07/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 02/07/2020 15:59:07