vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Chiesa di San Niccolò a Roccastrada

Scheda

I caratteri architettonici della parrocchiale di Roccastrada sono il frutto dei numerosi rimaneggiamenti subiti nel corso dei secoli. La più antica testimonianza che ricorda una "Ecclesia" dedicata a S. Niccolò in Roccastrada risale al 1276 (RD, I, n. 2989) anche se, verosimilmente, la sua nascita può essere collocata contestualmente alla fondazione del castello, documentato già alla metà del secolo XXII. E' probabile, tuttavia, che il primitivo edificio religioso sorgesse in luogo diverso rispetto all'attuale, troppo distanziate dalla sommità della "rocca" su cui si ergeva il castello. Infatti, in situazione più elevata, nell'attuale piazzetta delle "Carceri", sono riconoscibili le tracce di un piccolo ambiente absidato che potrebbe essere identificato con la chiesa più antica. L'ubicazione periferica, le notevoli dimensioni ed i caratteri stilistici e volumetrici delle strutture medievali riconoscibili nell'attuale chiesa di S. Niccolò sembrano indicare radicali interventi architettonici duecenteschi, cui è da riferire anche una iscrizione lapidea data 1283, oggi conservata nella canonica e precedentemente collocata nell'architrave della porta principale. In età moderna (verosimilmente nel corso del XVII secolo) ai lati dell'edificio ecclesiale ad aula absidata vennero aggiunti due ambienti simmetrici coperti a volta, che produssero un impianto a croce latina. Successivamente al 1822 l'area presbiteriale venne ulteriormente ampliata con la demolizione dell'abside medievale (elementi decorativi forse provenienti da questa struttura sono oggi conservati in località collese) e la realizzazione di una terminazione piatta. Ancora posteriore (1953) è il rivestimento in mattoni e travertino della facciata, precedentemente aperta da un oculo circolare ad oggi caratterizzata da un freddo neoclassicismo.

All'interno sono da segnalare due affreschi della metà del sec. XVI, recentemente restaurati a cura dell'Archeoclub di Roccastrada, attribuiti a Giovanni Maria di ser Giovanni Tolosani e raffiguranti un'Annunciazione e una Madonna con il Bambino, e una fonte battesimale del XVI secolo.

(a cura di Roberto Farinelli)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici e, quali cookie di terze parti, esclusivamente Google Analytics in forma aggregata ed anonima.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies sopraindicati.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet